Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Video – Alunni israeliani a scuola di dialogo

Franciscan Media Center
27 novembre 2013
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Vivono a pochi chilometri l'uno dall'altro. Frequentano gli stessi negozi e usufruiscono dei medesimi servizi. Eppure gli arabi e gli ebrei in Israele conducono troppo spesso esistenze parallele. È per colmare questo iato che il Centro per le relazioni tra ebrei e cristiani, di Gerusalemme, promuove la mutua conoscenza cominciando dai più piccoli.


Vivono a pochi chilometri l’uno dall’altro. Frequentano gli stessi negozi e usufruiscono degli stessi servizi. Eppure non si conoscono. Come due pianeti distanti, gli arabi e gli ebrei in Israele conducono troppo spesso esistenze parallele. È per colmare questo divario che il Centro per le relazioni tra ebrei e cristiani di Gerusalemme parte dai più piccoli, promuovendo la mutua conoscenza con il programma Dialogo e identità, passando innanzitutto per gioco e divertimento.

A Gerusalemme
Marco Bonatti

A Gerusalemme

Dieci itinerari per curiosi, meravigliati e perplessi
Il vangelo di Marco: analisi sintattica
Lesław Daniel Chrupcała

Il vangelo di Marco: analisi sintattica

Mindfulness per studenti

Mindfulness per studenti

Pensieri per nutrire la mente e ottenere risultati
Viaggi di sola andata
Davide Demichelis

Viaggi di sola andata

(e qualche ritorno)