Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

I due grandi amori di papa Wojtyła

fra Marco Malagola ofm
6 giugno 2011
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Possiamo dire che tutta la vita di papa Wojtyła sia stata un canto d’amore: per la Chiesa, per l'umanità intera, per la sua amata nazione polacca, ma anche per la creazione e l'universo. Dicendo «universo» penso a Teilhard de Chardin che Giovanni Paolo II cita in parecchi suoi scritti. Lo scienziato e teologo gesuita scriveva: «Oggi un cristiano può dire al suo Dio che lo ama, non soltanto con tutto il corpo e con tutta l'anima, ma con tutto l'universo!».


«La grandezza è il segno che si addice a Wojtyła» affermava l’amico vaticanista e scrittore Domenico del Rio nel suo Wojtyla, il nuovo Mosè, mentre, con intuito profetico, nel Karol il Grande, pubblicato postumo, il giornalista sottolineava di Giovanni Paolo II «la passione di rivelare al mondo ciò che di più grandioso può esserci sulla terra: l’amore di Dio».

Possiamo dire che tutta la vita di papa Wojtyła sia stata un canto d’amore: per la Chiesa, per l’umanità intera, per la sua amata nazione polacca, ma anche per la creazione e l’universo. Dicendo «universo» penso a Teilhard de Chardin che Giovanni Paolo II cita in parecchi suoi scritti. Lo scienziato e teologo gesuita scriveva: «Oggi un cristiano può dire al suo Dio che lo ama, non soltanto con tutto il corpo e con tutta l’anima, ma con tutto l’universo!».

Ho avuto il piacere di conoscere Giovanni Paolo II da vescovo e da cardinale quando, arrivando a Roma dalla sua Polonia, non mancava di recarsi in Segreteria di Stato per conferire con l’allora Sostituto, l’arcivescovo Angelo Dell’Acqua di cui io ero segretario. Dell’Acqua aveva un debole per la Polonia e la Chiesa polacca. Era amico del suo primate, il cardinale Stefan Wyszynski. Ogni volta che il cardinale arrivava a Roma, normalmente in treno, Dell’Acqua non esitava a recarsi personalmente alla stazione Termini per accogliere il porporato. Era anche un gesto, e quanto mai significativo, della speciale attenzione da parte della Segreteria di Stato nei riguardi della Chiesa polacca in tempi difficili di regime comunista.

L’arcivescovo di Cracovia Karol Wojtyła fu elevato alla porpora il 26 maggio 1967 assieme al Sostituto Dell’Acqua. Tra i due l’amicizia si rinsaldò.

Ma fu a Bruxelles che io ebbi l’opportunità di conoscere meglio e più da vicino Giovanni Paolo II. E fu precisamente durante la sua permanenza di qualche giorno nella sede della nunziatura dove io lavoravo come addetto di quella rappresentanza pontificia. Il Papa volle recarsi appositamente a Bruxelles i primi di giugno ’95 per elevare agli onori degli altari padre Damiano de Veuster, fiammingo, martire della carità, noto come «l’apostolo dei lebbrosi». Spese la  sua vita nell’assistere i malati di lebbra nell’isola hawaiiana di Molokai dove morì, lebbroso tra i lebbrosi, non ancora cinquantenne.

Rammento che la visita del Papa avvenne in un clima di vivace contestazione da parte di intolleranti e insofferenti gruppuscoli del progressismo cattolico. A Giovanni Paolo II si contestavano alcuni recenti documenti vaticani come il netto divieto alle donne di accedere al sacerdozio, provvedimenti disciplinari giudicati eccessivamente severi, il centralismo romano ecc.

In nunziatura non ci si nascondeva la preoccupazione per eventuali gesti e spiacevole reazioni lungo i percorsi che la papamobile avrebbe dovuto percorrere per recarsi ai luoghi convenuti per lo svolgimento delle cerimonie e delle visite ufficiali di cortesia. Il Papa non perse la sua abituale serenità di spirito e, come se nulla fosse, condusse e concluse la sua visita a Bruxelles in piena dimensione pastorale.

Ciò che ci colpì maggiormente durante la sua breve permanenza in nunziatura fu l’intensità della sua pietà eucaristica, della sua preghiera, manifestazione della sua profonda e vissuta comunione col Signore. Impressionò il modo con cui si abbandonava alla preghiera. Si notava in lui un trasporto direi mistico che lo assorbiva completamente, un atteggiamento raccolto e nello stesso tempo connaturale e spontaneo, espressione di una preghiera coinvolgente e gustata. Quanto succedeva attorno a lui sembrava non toccarlo, non riguardarlo. Di primo mattino lo trovavamo assorto in preghiera nella cappella della nunziatura. Era edificante osservare da vicino il Pontefice avvolto in un’aura di intensissimo raccoglimento. Ancora si ricorda la veglia di preghiera svolta nella chiesa parrocchiale francescana di Chant d ‘Oiseau a due passi dalla rappresentanza pontificia.

Il Papa, inginocchiato, immerso in profonda preghiera, il volto trasfigurato e assorto. il capo chino, appoggiato a una mano e la corona nell’altra, sembrava non volesse alzarsi più. Sembrava che avesse occhi e anima per vedere Dio. Come Papa Giovanni XXIII, prima di ogni decisione importante ci pregava sopra e a lungo. Più seria era la decisione da prendere più prolungata si faceva la sua preghiera. Nei due papi si verificava perfettamente la perfetta sintesi tra preghiera e azione.

Un’ altra cosa ci impressionò profondamente: la sua fortissima devozione mariana. Lo si vedeva sempre con la corona del santo Rosario in mano. Non se ne poteva separare dalla sua corona. Maria è stata il grande amore della sua esistenza. Nel suo testamento il Papa metterà in calce le parole Totus Tuus, un’invocazione mariana ripresa dalla preghiera alla Madonna di San Luigi Grignon de Monfort nel suo Trattato sulla vera devozione a Maria. I suoi biografi raccontano che quel libro il giovane Karol lo leggeva di notte, nelle pause di lavoro allo stabilimento chimico della Solvay. Quando nel luglio 1958 venne nominato vescovo ausiliare di Cracovia, il suo pensiero andò immediatamente a quel Totus Tuus che volle accanto a una grande M mariana nel suo stemma episcopale, che lo accompagnò per quasi cinquant’anni. Perfino subito dopo l’intervento di tracheotomia, non riuscendo a parlare scrisse significativamente su un pezzetto di carta: «Ma io sono sempre Totus Tuus».

Alla Madonna Giovanni Paolo II si è sempre affidato con grande semplicità, con lo spontaneo trasporto di un bimbo per la madre, con l’affettuoso trasporto di un innamorato senza cadere in espressioni infantili o sdolcinate. Sarà il canto del Salve Regina ad accompagnare la bara che scenderà nel sepolcro, estremo atto di affidamento a Maria del Papa del Totus Tuus. Si racconta che mentre i sampietrini lavoravano alla sistemazione della sepoltura, i cardinali e i vescovi presenti recitavano i misteri gloriosi del Rosario. Quel Totus Tuus accompagnava il Papa per sempre. Anche dopo la morte. Eucaristia e Maria: due grandi amori che papa Wojtyła ha voluto consegnare e testimoniare a noi che restiamo attraverso l’enciclica Ecclesia de Eucharistia e la lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae. Non poteva essere diversamente.

Davanti al piccolo schermo ho rivissuto l’agonia straziante che fu di Giovanni XXIII che si è prolungata per tre giorni, tra assopimenti e sprazzi di lucidità. Ho rivissuto quell’indimenticabile 3 giugno 1963, la visione di quella piazza gremita di gente in preghiera che non cessava di guardare verso la finestra del Papa morente.

Ora, con negli occhi e nel cuore l’edificante indimenticabile ricordo del Papa da poco beatificato siamo colmi di fiducia nel suo Successore, ben sapendo che il Signore come ha provvidenzialmente inviato Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II, ci ha donato Benedetto XVI, Joseph Ratzinger, uomo da Lui preparato fin dall’eternità per condurre al largo la barca di Pietro.

«Tu sei quell’uomo» (2Sam 12,7)

«Tu sei quell’uomo» (2Sam 12,7)

La narrazione al servizio della formazione e dell'annuncio
Gerusalemme. Città impossibile – nuova edizione
Meir Margalit

Gerusalemme. Città impossibile – nuova edizione

Le chiavi per capire l’occupazione israeliana
Colorexploring
Barbara Marziali, Sandra Marziali

Colorexploring

Il metodo per conoscere se stessi e illuminare i lati oscuri della vita