Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Natale, la lunga festa di Betlemme

Terrasanta.net
27 dicembre 2010
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Natale, la lunga festa di Betlemme
Betlemme, 24 dicembre 2010. Le vie del centro parate a festa e gli scout schierati in attesa del patriarca latino. (foto Cts/Mab)

La solennità liturgica di Natale a Betlemme sì è aperta nel pomeriggio di venerdì 24 con l’ingresso ufficiale in città del patriarca latino di Gerusalemme. Ma nell'agglomerato palestinese sarà Natale fino al prossimo 19 gennaio, giorno in cui la nascita di Gesù Cristo viene celebrata dai cristiani ortodossi di rito armeno.


(Milano/g.s.) – La solennità liturgica di Natale a Betlemme sì è aperta nel pomeriggio di venerdì 24 con l’ingresso ufficiale in città del patriarca latino di Gerusalemme e la celebrazione dei primi vespri nella chiesa francescana di Santa Caterina, adiacente alla basilica della Natività.

Decine di migliaia di pellegrini da tutto il mondo hanno partecipato ai vari riti della festa. Molti altri ancora ne verranno nei prossimi giorni e settimane. A Betlemme, infatti, sarà Natale fino al 19 gennaio 2011, giorno in cui la nascita di Gesù Cristo viene celebrata dai cristiani ortodossi di rito armeno.

Dal punto di vista del cerimoniale della basilica, le giornate più intense saranno il 5 e 6 gennaio. Poco prima di mezzogiorno di mercoledì 5 il Custode di Terra Santa farà solenne ingresso sulla piazza della Mangiatoia per poi celebrare, nella chiesa di Santa Caterina, la festa dell’Epifania. La mattina dopo saranno invece accolti con tutti gli onori i patriarchi ortodossi greco, siro e copto, che presiederanno in basilica i riti del Natale secondo le proprie liturgie.

Gli armeni ortodossi, come dicevamo, chiudono solennemente il ciclo mercoledì 19, con i riti presieduti dal loro patriarca, che farà ingresso in città il giorno prima.

Maria donna ebrea
Frédéric Manns

Maria donna ebrea

Un ritratto
Cucchiaio
Vanessa Nerone

Cucchiaio

Allergico alla farina, intollerante al brodo
La Custodia di Terra Santa
Stanisław Narcyz Klimas

La Custodia di Terra Santa

Una storia lunga 800 anni
Il seme e la neve
Giovannino Giosuè, Vincenzo Massotti

Il seme e la neve

Il martirio del beato Salvatore Lilli