Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Una serata di ascolto di poesie ebraiche sul tema dell'Olocausto. Lunedì 25 gennaio al Teatro Crt di Milano.

Poesia ebraica e Shoah

25/01/2010  |  Milano
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

S'approssima la Giornata della Memoria (27 gennaio) e il libro che viene presentato durante questo appuntamento può offrire un contributo utile alla celebrazione. Il volume è dedicato alla poesia ebraica che si misura con lo sterminio del proprio popolo pianificato dai nazisti.


Salomone Belforte editori e l’Associazione Italia Israele di Milano propongono una serata dal titolo

Io grido perché la notte tace

per la presentazione del volume La notte tace. La shoah nella poesia ebraica, curato da Sara Ferrari.

Moderati dal giornalista Piero Ostellino, interverranno:

Andrea Vento, direttore del Settore Promozione e Cooperazione culturale del Comune di Milano
Sara Ferrari, Università statale di Milano
Dario Fertilio, Corriere della Sera
Victor Magiar, Unione delle comunità ebraiche italiane
Massimo Giuliani, Università di Trento

Alcune poesie vengono lette dagli studenti dei licei G. Casiraghi, L.T.C.S. Primo Levi – Erasmo da Rotterdam e delle Scuole della comunità ebraica.
Il soprano Valeria Fubini Ventura, accompagnata al pianoforte da Sonia Mazar, interpreta alcuni canti di autori ebrei nella Shoah.

Patrocinano l’iniziativa l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e la Fondazione Corriere della Sera.

L’appuntamento è alle 21.00 al CRT – Teatro dell’Arte
viale Alemagna, 6 – Milano
(per raggiungerlo coi mezzi pubblici: MM Cadorna, bus 61, tram 1, 29, 30

La lepre e il rosso
Francesca Casadio Montanari

La lepre e il rosso

Galateo del camminare
Marika Ciaccia

Galateo del camminare

Il trekking come stile di vita
Vicini e distanti
Semi di Melo

Vicini e distanti

Ricerca sugli stili di vita adolescenziali
Molto rumore per nulla
William Shakespeare

Molto rumore per nulla