Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Le città morte di Aleppo

27/07/2009  |  Milano
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Le città morte di Aleppo
Ruderi di una chiesa nei dintorni di Aleppo, Siria.

I siti archeologici nella zona a nord di Aleppo, in Siria, sono centinaia. Si tratta delle cosiddette «città morte» (monasteri, chiese, eremitaggi, semplici villaggi abitati fino alla conquista musulmana da cristiani e in seguito abbandonati), località che stanno riscuotendo un crescente interesse da parte del turismo religioso internazionale.


I siti archeologici nella zona a nord di Aleppo, in Siria, sono centinaia. Si tratta delle cosiddette «città morte» (monasteri, chiese, eremitaggi, semplici villaggi abitati fino alla conquista musulmana da cristiani e in seguito abbandonati), località che stanno riscuotendo un crescente interesse da parte del turismo religioso internazionale. Secondo i dati forniti dal ministero per il Turismo di Damasco, su 5 milioni e 900 mila visitatori, oltre 900 mila sono transitati da Aleppo per visitare l’antica cittadella musulmana, il suo antico mercato, le sue chiese, ma anche per recarsi a scoprire il monastero di San Simeone lo Stilita e i siti archeologici disseminati nelle vicinanze.

Tra i viaggiatori più numerosi, i maroniti libanesi. San Marone, il fondatore del movimento monastico che ispirò la nascita di questa Chiesa cattolica di rito orientale, è infatti originario della regione di Aleppo. Il flusso di turisti maroniti, provenienti dal vicino Libano, ma anche da molte nazioni dell’Occidente che ospitano numerosissime comunità, è favorito anche dal clima più sereno nelle relazioni tra Damasco e Beirut. E dalla promessa del presidente siriano Bashar al Assad di favorire la ricostruzione di un santuario dedicato a san Marone. Il santo visse a cavallo tra il IV ed il V secolo, eremita nei pressi della città di Ciro in Siria. Uno dei luoghi più cari alla sua memoria è Beth-Maron, nella regione siriana di Apamea, nei pressi della fonte del fiume Oronte.

L’interesse turistico suscitato dai siti cristiani attorno ad Aleppo è motivo di speranza soprattutto per la popolazione locale. Le aree attorno ad Aleppo e la valle dell’Oronte sono aree economicamente depresse. Il turismo potrebbe attrarre nella regione nuovi investimenti e offrire un futuro specialmente ai giovani spesso costretti ad emigrare.

La fattoria magica
Michela Cattani

La fattoria magica

Una fiaba per guarire il mondo partendo dalle piccole cose
Il sussurro di Praga
Marco Bonatti

Il sussurro di Praga

Viaggio nella città mistica e incantatrice
La Collecta pro Terra Sancta
Silvio Rogelio de la Fuente, M. Eduardo Masseo Gutiérrez Jiménez

La Collecta pro Terra Sancta

Analisi storico-critica dalla fondazione della Provincia d’Oltremare fino ai giorni nostri
Guerrieri disarmati
Sophie Aurélienne Messiez

Guerrieri disarmati

100 storie di maestri e maestre di pace