Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Il 12 maggio alle 20.45 presso il Centro di Terra Santa a Milano

Serata sull’Iran dei giorni nostri

12/05/2008  |  Milano
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Teheran è uno dei minacciosi membri dell'«asse del male» o il simbolo di una società islamica complessa, che si dibatte nelle sue contraddizioni, lasciando tuttavia un piccolo spazio di espressione alle minoranze, come i cristiani e gli studenti universitari? Alla luce delle ultime controverse elezioni di marzo, una serata con due testimoni d'eccezione, dedicata al Paese mediorientale che fa più paura all'Occidente.



Iran «regno del male»?

Vita quotidiana nel feudo degli ayatollah

Teheran è uno dei minacciosi membri dell’«asse del male» o il simbolo di una società islamica complessa, che si dibatte nelle sue contraddizioni, lasciando tuttavia un piccolo spazio di espressione alle minoranze, come i cristiani e gli studenti universitari? Alla luce delle ultime controverse elezioni di marzo, una serata con due testimoni d’eccezione, dedicata al Paese mediorientale che fa più paura all’Occidente.

Apre la serata la proiezione di un reportage di Fabio Proverbio, fotografo, sulla vita dei cristiani in Iran e sui giovani universitari di Teheran.

Intervengono:

Farian Sabahi
Iraniana, Docente di «Islam e democrazia»
Facoltà di Scienze politiche, Università statale di Torino

Andrea Nicastro
Inviato speciale del Corriere della Sera

L’appuntamento è presso il Centro di Terra Santa in via G. Gherardini, 5 a Milano (a due passi dall’Arco della Pace, in corso Sempione – tram 29 e 30, bus 61).

Maria donna ebrea
Frédéric Manns

Maria donna ebrea

Un ritratto
Cucchiaio
Vanessa Nerone

Cucchiaio

Allergico alla farina, intollerante al brodo
La Custodia di Terra Santa
Stanisław Narcyz Klimas

La Custodia di Terra Santa

Una storia lunga 800 anni
Il seme e la neve
Giovannino Giosuè, Vincenzo Massotti

Il seme e la neve

Il martirio del beato Salvatore Lilli