Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Riuniti ieri i negoziatori della Santa Sede e di Israele

22/05/2007  |  Città del Vaticano
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Riuniti ieri i negoziatori della Santa Sede e di Israele
I palazzi apostolici visti da piazza San Pietro in Vaticano.

Ieri in Vaticano si sono riuniti i negoziatori della Santa Sede e dello Stato di Israele incaricati di raggiungere un accordo in materia fiscale e di proprietà ecclesiastiche. Le trattative si trascinano da anni e sono in ritardo rispetto a quanto previsto dal trattato internazionale che dal 1994 regola i rapporti tra le due parti. Il comunicato finale della riunione di ieri, però, parla di «importanti progressi». 


(g.s.) – Stavolta la delegazione israeliana si è regolarmente presentata all’appuntamento – dopo aver disertato quello in calendario il 29 marzo scorso – e la riunione plenaria della Commissione di lavoro bilaterale permanente tra la Santa Sede e lo Stato di Israele si è svolta come previsto ieri, 21 maggio, in Vaticano.

Il gruppo di negoziatori vaticani era presieduto dal mons. Piero Parolin, sottosegretario per i rapporti con gli Stati, mentre a guidare quello israeliano era Aaron Abramovich, direttore generale del ministero degli Esteri e dunque il più alto funzionario di quel dicastero dopo il ministro Tzipi Livni.

«I colloqui – recita un comunicato congiunto emesso al termine della riunione – si sono svolti in un’atmosfera di grande cordialità, reciproca comprensione e buona volontà, e hanno prodotto progressi importanti e la speranza di futuri passi avanti nei mesi a venire».

Era da cinque anni che le due delegazioni che formano la Commissione non si riunivano a livello plenario (a cui partecipano non solo i tecnici, ma anche i responsabili della sfera politica). Il compito della commissione è di condurre i negoziati previsti dall’articolo 10 comma 2 dell’Accordo fondamentale tra Santa Sede e Stato di Israele (un trattato concluso tra le due parti nel 1993). Materia dei negoziati sono alcune proprietà ecclesiastiche e il regime fiscale da applicare alla comunità cattolica in Israele. 

Nel corso della riunione di ieri s’è deciso che la prossima riunione plenaria della Commissione si terrà nella prima metà del prossimo dicembre in Israele. Nel frattempo i negoziati continueranno a livello tecnico.

La fattoria magica
Michela Cattani

La fattoria magica

Una fiaba per guarire il mondo partendo dalle piccole cose
Il sussurro di Praga
Marco Bonatti

Il sussurro di Praga

Viaggio nella città mistica e incantatrice
La Collecta pro Terra Sancta
Silvio Rogelio de la Fuente, M. Eduardo Masseo Gutiérrez Jiménez

La Collecta pro Terra Sancta

Analisi storico-critica dalla fondazione della Provincia d’Oltremare fino ai giorni nostri
Guerrieri disarmati
Sophie Aurélienne Messiez

Guerrieri disarmati

100 storie di maestri e maestre di pace