Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

La città santa tra le stelle

22/06/2006  |  Gerusalemme
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Due astronomi della Repubblica Ceca hanno identificato un nuovo piccolo pianeta e l'hanno chiamato Gerusalemme. Un omaggio alla città santa, che è faro di luce per ebraismo, cristianesimo e islam.


Gerusalemme è una stella che brilla nel cielo. Si chiama Jerusalem 2000 YR11 un nuovo corpo celeste identificato per la prima volta nel 2000 ed ora classificato dagli scienziati dell’International Astronomical Union con il nome della città santa. Il piccolo pianeta, del diametro stimato tra i 3 e i 6 chilometri, si trova nella fascia celeste tra Marte e Giove. Autori della scoperta sono Michal Kocer e sua moglie Martina, due astronomi che lavorano a Klet nella Repubblica Ceca.

In una lettera al sindaco di Gerusalemme Uri Lupolianski hanno dato notizia della scoperta e della motivazione della scelta: «Un omaggio alla città della pace», riferendosi a una delle etimologie del nome Gerusalemme. «La luce di questa stella non impallidirà, così come il fulgore della nostra città, che continua a splendere da migliaia di anni», ha risposto il primo cittadino.

Cucchiaio
Vanessa Nerone

Cucchiaio

Allergico alla farina, intollerante al brodo
La Custodia di Terra Santa
Stanisław Narcyz Klimas

La Custodia di Terra Santa

Una storia lunga 800 anni
Il seme e la neve
Giovannino Giosuè, Vincenzo Massotti

Il seme e la neve

Il martirio del beato Salvatore Lilli
Athos
Dario Daniele

Athos

Viaggio nei monasteri della Montagna senza tempo