Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Dove va l’Iraq dopo il voto del 10 ottobre?

Fulvio Scaglione
13 ottobre 2021
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Dalle recenti elezioni in Iraq è uscito vincitore il partito del leader religioso sciita Moqtada al-Sadr, che propugna l'affrancamento dall'Iran e dagli Usa. I mutamenti sostanziali saranno comunque pochi.


Ci vorranno settimane prima di capire quale governo uscirà dalle elezioni politiche che si sono svolte la scorsa domenica 10 ottobre in Iraq. A botta calda, comunque, tre dati saltano all’occhio: la bassa affluenza alle urne, solo il 41 per cento; il crollo dell’alleanza filo-iraniana Al Fatah, che passerebbe da 48 seggi a 14 e che contesta i conteggi; l’ottimo risultato del leader religioso Moqtada al-Sadr, il cui partito avrebbe ottenuto 73 dei 239 seggi complessivi del Parlamento. In apparenza un voto a favore dell’indipendenza dell’Iraq, perché l’affiliazione più aperta a Teheran è stata punita, mentre è stato premiato l’appello di Al-Sadr ad affrancarsi sia dall’Iran sia dagli Usa, ovvero i due Paesi che più influenzano la vita politica (e non solo quella) del Paese.

In realtà, nulla di tutto questo potrà avvenire e il voto per Moqtada al-Sadr non andrà oltre la manifestazione di un’insoddisfazione e una protesta che ha lunghe radici e che altro non è che il proseguimento istituzionale delle grandi manifestazioni trasversali (che cioè coinvolsero la popolazione di ogni credo religioso e convinzione politica) contro l’inefficienza e la corruzione che nel 2019 travolsero il governo di Adil Abdul-Mahdi. Da allora è cambiato il premier (ora in carica c’è Mustafà al-Khadimi, ex ministro degli Esteri ed ex capo dei servizi segreti) ma non la situazione generale, con le due caratteristiche principali: il dominio sulla scena politica dei partiti e movimenti sciiti e la sostanziale sfiducia dei cittadini nei confronti del potere.

Il che rimanda a una condizione generale dei Paesi del Medio Oriente, ovvero l’estrema difficoltà di produrre una classe dirigente “laica” degna di tal nome e capace di raccogliere la fiducia dell’elettorato. E quando si dice laica s’intende affrancata dalle due appartenenze prevalenti: quella al personale religioso islamico e quella al personale militare-sicuritario. Pensiamo all’Egitto da decenni governato da ex-generali o ex capi dei servizi segreti, all’Iran dominato dagli ayatollah, alla Siria dei politici-generali, ai tanti Paesi dell’Africa del Nord coi loro frequentissimi interventi dei militari, ai Paesi del Golfo Persico dove la religione è anche strumento di governo. In un certo senso allo stesso Israele, dove la carriera militare è così spesso condizione necessaria per quella politica.

Le continue turbolenze della regione, che possono conferire un ruolo sovradimensionato a religiosi e militari, non bastano a spiegare questo fenomeno. Conta, e molto, anche il rapporto tra chi comanda e la cosa pubblica, in molti casi gestita come una proprietà (individuale o di clan) e non come un servizio. E qui il discorso ovviamente si fa lungo, tira in ballo la storia, la cultura, l’evoluzione o l’involuzione del costume. Le vicende dell’Iraq, dove comunque si è votato con un grado accettabile di ordine e credibilità, come certificato dagli osservatori per la prima volta dispiegati dall’Unione europea, dimostrano che per vedere qualche significativo cambiamento molta altra acqua dovrà passare sotto i ponti.

«Voi chi dite che io sia?»
Francesco Patton

«Voi chi dite che io sia?»

In cammino con Pietro sulle orme di Gesù
Seguire Gesù
Matteo Crimella

Seguire Gesù

Sette meditazioni sul Vangelo di Luca
Semi di fraternità
Massimo Fusarelli

Semi di fraternità

Con Francesco nelle sfide del nostro tempo
In Terra Santa – nuova ed. brossura
Gianfranco Ravasi

In Terra Santa – nuova ed. brossura

Un pellegrinaggio spirituale