Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Acqua in Medio Oriente, le tante insicurezze

Terrasanta.net
16 agosto 2021
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Acqua in Medio Oriente, le tante insicurezze
Un pastore palestinese abbevera il suo asino presso un pozzo riabilitato. (foto Marco Longari / FAO)

Il Medio Oriente-Nord Africa è la regione del mondo con i maggiori problemi di carenze idriche. Le diverse soluzioni adottate dai Paesi per fare fronte ai crescenti bisogni di acqua non danno sicurezza per il futuro.


Nei Paesi del Medio Oriente e Nord Africa c’è sempre meno acqua. Hanno circa il 5 per cento della popolazione globale e solo l’1 per cento delle risorse d’acqua rinnovabili. Occupano un decimo delle terre emerse su cui cade solo il 2 per cento delle piogge.

Non è un caso che, tra i Paesi del mondo che mettono maggiormente sotto pressione le proprie riserve idriche, ci siano tutti i sette Stati della Penisola araba, ma anche Israele, la Giordania e, in Nord Africa, la Libia.

Alcuni Paesi, come Egitto e Iraq, dipendono soprattutto dall’acqua di superficie, mentre altri, come Siria e Giordania, in buona misura anche da riserve sotterranee. Tutti i Paesi usano quantità sempre maggiori di acque reflue depurate e i Paesi del Golfo ricorrono agli impianti di dissalazione. Ma, nel complesso, i fiumi costituiscono ancora la principale fonte di approvvigionamento per la maggior parte della popolazione.

Più di metà dell’acqua di superficie nel mondo arabo proviene da oltre confine.

 

I bacini dei principali fiumi del Medio Oriente occupano territori di più Stati, causando complesse questioni geopolitiche.

 

Hanno bacini fluviali transnazionali il Nilo, vitale per tutto l’Egitto, che lo condivide con altri nove Paesi africani; in Mesopotamia il sistema Tigri – Eufrate – Shatt-al-Arab, fondamentale per la vita dell’Iraq, che lo condivide con Turchia, Siria e Iran. Ma anche bacini più ridotti non sono meno complessi dal punto di vista geopolitico: quello dei fiumi Oronte e Afrin è suddiviso tra Siria, Libano e Turchia, e quello del Giordano, fra Israele, Giordania, Cisgiordania, Libano e Siria. La gestione idrica di questi fiumi è causa di tensioni politiche, quando non di veri e propri conflitti militari. Giordania e Cisgiordania, ad esempio, dipendono dal Giordano che è controllato da Israele.

Transfrontaliere sono anche le falde sotterranee. Alcuni Paesi stanno attingendo a queste fonti (il prelievo in Egitto è tre volte il ricambio, in Libia otto volte, in Arabia Saudita quasi dieci volte). Soprattutto nella Penisola arabica e nella Striscia di Gaza si deve fare affidamento sulle falde sotterranee e/o sulla dissalazione per gran parte dell’approvvigionamento.

I metri cubi d’acqua disponibili in media per ogni abitante sono diminuiti dal 2014 al 2017 in tutti i Paesi (con l’eccezione della Siria che in quel periodo ha perso 2 milioni di abitanti)

Nel mondo dieci Paesi (sette nella Penisola arabica) prelevano acqua più rapidamente dei tempi di ricostituzione delle riserve. Le fonti d’acqua fossile sotterranea non sono rinnovabili. Perciò nei Paesi arabi del Golfo, ma anche in Israele, la carenza d’acqua ha portato a investire molto nella dissalazione (oltre metà della quantità mondiale), ma questa comporta elevati costi ambientali per l’impiego di energia da idrocarburi.

Infine, una provenienza alternativa è l’«acqua virtuale», termine che indica l’acqua usata per beni importati, soprattutto alimenti, da altre parti del mondo. Ma anche la dipendenza dall’estero comporta rischi, ad esempio legati agli choc dei prezzi. Sette Paesi della regione sono tra i primi trenta importatori mondiali di grano.

Crescita demografica, movimenti di popolazioni (profughi e rifugiati interni, urbanizzazione), degrado ambientale contribuiscono all’aumento della domanda, alla diminuzione di disponibilità e al deterioramento della qualità dell’acqua. Solo politiche responsabili, pianificazione e cooperazione possono garantire la stabilità regionale, migliorando l’efficienza agricola, le infrastrutture, riutilizzo e riciclo. Investimenti strategici nell’approvvigionamento idrico servono a interrompere il circolo vizioso dell’insicurezza e dell’instabilità. (f.p.)

 

Sorella vecchiaia
MichaelDavide Semeraro

Sorella vecchiaia

Danzare con il tempo che passa
Preti
Vittorino Andreoli

Preti

Un viaggio contemporaneo fra gli uomini del sacro
Va’ e ripara la mia casa – II edizione
Francesco Patton

Va’ e ripara la mia casa – II edizione

San Francesco d'Assisi e il Crocifisso di San Damiano
La voce delle pietre e il sapore della terra
Giuseppe Buffon

La voce delle pietre e il sapore della terra

Studium Biblicum Franciscanum 1924-2024