Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Sanzioni in Siria, lo strabismo europeo

Fulvio Scaglione
29 maggio 2018
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Il Consiglio europeo ha deciso di prolungare di un altro anno ed estendere le sanzioni economiche e politiche contro la Siria. Verso i Paesi fiancheggiatori dei terroristi linea morbida invece.


Con una decisione prevedibile ma pur sempre grave, il Consiglio europeo ha deciso di prolungare di un altro anno le sanzioni economiche e politiche contro la Siria. Anzi, le ha pure estese, perché ha aggiunto tre ministri alla lista di 240 persone e 67 entità o istituzioni finora colpite da blocco dei beni, ritiro del visto per viaggiare in Europa e da altri provvedimenti, mentre il Paese ha visto sequestrati i beni della Banca centrale depositati all’estero, bloccate le importazioni strategiche (compresi petrolio, medicinali, macchinari medici e tecnologia) e le relazioni internazionali in genere. Tutto questo dal maggio 2011 a causa, dice la Ue, della «feroce repressione» messa in atto dal governo di Bashar al-Assad contro i civili.

Ovviamente si tratta di pura retorica autoconsolatoria. Nella già corposa storia degli embarghi (dalla Cuba di Fidel Castro all’Iraq di Saddam Hussein, passando per l’Iran degli ayatollah e la Russia di Vladimir Putin) non si dà un solo caso in cui le sanzioni abbiano ottenuto il loro scopo, cioè mettere in crisi il regime di volta in volta preso di mira. Al contrario, gli embarghi hanno semmai avuto il risultato di far soffrire ancor più i civili per proteggere i quali erano stati varati. E il caso della Siria conferma la regola.

Ma non basta. Queste di cui parliamo sono sanzioni europee, decise dalla Ue. E uno si potrebbe chiedere: perché non ci sono sanzioni europee anche contro Isis, Al Nusra, Esercito libero siriano e tutte le altre organizzazioni che colpiscono i civili siriani? Ebbene, tali sanzioni ci sono. Nel 2014 il Consiglio europeo approvò il documento Siria e Iraq: strategia contro l’Isis e i foreign fighters e nel 2016, a perfezionamento di tale strategia, varò un proprio regime di sanzioni per combattere meglio l’Isis.

Certo, tra il 2011 delle sanzioni anti-Assad e il 2016 delle sanzioni anti-Isis è passato un po’ di tempo, forse ci si poteva sbrigare un po’ prima. E forse si poteva non dare la sensazione che tali sanzioni fossero varate solo quando proprio non si poteva farne a meno. Nel documento citato, uno dei provvedimenti ritenuti (giustamente) più importanti è quello di tagliare le fonti di finanziamento dell’Isis e di “punire” coloro che collaborano al finanziamento e all’organizzazione dei gruppi terroristici. Viene dunque il sospetto che si tratti di parole vuote, al massimo di buoni propositi.

Che cosa è stato fatto, in proposito, per bloccare il trasferimento di quattrini dall’Arabia Saudita e dal Qatar verso l’Isis e Al Nusra? Si sa che questi due Paesi finanziano da anni i gruppi armati sunniti, sia in Siria sia in Iraq. E quali provvedimenti sono stati presi dall’Ue contro la Turchia, che fino al 2016 (appunto) ha fornito armi e mezzi all’Isis, ha comprato petrolio e antichità dai terroristi e ha concesso libero transito ai foreign fighters che andavano a combattere in Siria e in Iraq?

Si possono spendere tutte le belle parole del mondo ma la realtà dei fatti dice una cosa sola: l’Europa si è schierata accanto ai Paesi che appoggiavano il terrorismo islamista in Siria e in Iraq.

 


 

Perché Babylon

Babilonia è stata allo stesso tempo una delle più grandi capitali dell’antichità e, con le mura che ispirarono il racconto biblico della Torre di Babele, anche il simbolo del caos e del declino. Una straordinaria metafora del Medio Oriente di ieri e di oggi, in perenne oscillazione tra grandezza e caos, tra civiltà e barbarie, tra sviluppo e declino. Proveremo, qui, a raccontare questa complessità e a trovare, nel mare degli eventi, qualche traccia di ordine e continuità.

Fulvio Scaglione, nato nel 1957, giornalista professionista dal 1981, è stato dal 2000 al 2016 vice direttore di Famiglia Cristiana. Già corrispondente da Mosca, si è occupato in particolare della Russia post-sovietica e del Medio Oriente. Ha scritto i seguenti libri: Bye Bye Baghdad (Fratelli Frilli Editori, 2003), La Russia è tornata (Boroli Editore, 2005), I cristiani e il Medio Oriente (Edizioni San Paolo, 2008), Il patto con il diavolo (Rizzoli, 2016). Prova a raccontare la politica estera anche in un blog personale: www.fulvioscaglione.com

Preti
Vittorino Andreoli

Preti

Un viaggio contemporaneo fra gli uomini del sacro
Va’ e ripara la mia casa – II edizione
Francesco Patton

Va’ e ripara la mia casa – II edizione

San Francesco d'Assisi e il Crocifisso di San Damiano
La voce delle pietre e il sapore della terra
Giuseppe Buffon

La voce delle pietre e il sapore della terra

Studium Biblicum Franciscanum 1924-2024
Frère Roger di Taizé
Sabine Laplane

Frère Roger di Taizé

Il profeta della fiducia