Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Libano, lo show di Hariri

Fulvio Scaglione
23 novembre 2017
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Che copione sta andando in scena in questi giorni in Libano? Difficile saperlo veramente. Resta il fatto che il premier ha rovesciato il banco e torna la paura per il futuro.


Una cosa – l’unica, peraltro – è certa. Saad al-Hariri, il primo ministro del Libano, ha montato uno show d’eccezione. È scappato in Arabia Saudita, da lì ha dato le dimissioni dicendo di sentirsi in pericolo di vita, ha fatto un giro del Mediterraneo ed è, infine, tornato in patria, giusto in tempo per sfilare con le massime autorità e tra due ali di folla nella Festa dell’Indipendenza, facendo capire che a questo punto le dimissioni potrebbero benissimo essere ritirate.

Il senso profondo di tutto questo, con ogni probabilità, è noto solo a lui e a pochi altri privilegiati. Per esempio, a Mohammad bin Salman (MbS), giovane figlio di re Salman dell’Arabia Saudita, erede al trono e vero uomo forte del regno. Vista da fuori, la sceneggiata offre una conferma: il Libano, purtroppo per i libanesi, sta diventando il terreno dove si giocherà la rivincita della partita che le monarchie sunnite (più gli Stati Uniti) hanno perso in Siria nei confronti dell’alleanza sciita costituita da Assad, l’Iran, Hezbollah (più la Russia).

Pur tra mille problemi, per primo sono gli oltre un milione di rifugiati siriani sunniti che ancora vivono in una dozzina di campi d’accoglienza, il Libano stava vivendo una stagione non banale di riordino istituzionale. Il Paese si era dato un presidente, Michel Aoun, dopo due anni di vuoto, aveva approvato la legge di bilancio dopo dieci anni di esercizi provvisori, era riuscito ad approvare una nuova legge elettorale. Tanta roba, come si dice. Roba che tornava a profitto degli sciiti di Hezbollah, presenti nel governo di unità nazionale presieduto dal sunnita Hariri, ma senza dubbio titolari di azioni assai più «pesanti» delle sue.

Così Hariri ha sparigliato le carte, fuggendo, dimettendosi e tornando in due settimane, prima che Hezbollah potesse accreditarsi come figura ad alto tasso di responsabilità istituzionale. Hariri, però, non ha fatto tutto questo da solo. Si sente lontano un miglio odore di sauditi e israeliani (ormai grandi amici, tanto che MbS ha fatto di recente una visita a Tel Aviv, segreta ma opportunamente pubblicizzata), con il beneplacito degli americani. D’altra parte non è che Hezbollah e gli iraniani stiano a guardare. Basta pensare allo Yemen, dove sono attivissimi nel sostegno ai guerriglieri houthi che stanno portando la minaccia ai confini stessi del regno saudita.

Per questo le nubi si stanno accumulando sul Libano, Paese che è reso ancor più infiammabile dalla questione dei rifugiati. Detestati perché ospiti sgraditi, ma graditi dai sunniti locali che li vedono come potenziali alleati. Il problema è che il Libano, oggi, non è solo il Libano: un conflitto finirebbe per coinvolgere in diversa misura anche Siria, Iran, Russia, Arabia Saudita, Francia, Regno Unito e Usa, a star stretti. E la giostra del Medio Oriente farebbe un altro dei suoi tragici giri.

 


 

Perché Babylon

Babilonia è stata allo stesso tempo una delle più grandi capitali dell’antichità e, con le mura che ispirarono il racconto biblico della Torre di Babele, anche il simbolo del caos e del declino. Una straordinaria metafora del Medio Oriente di ieri e di oggi, in perenne oscillazione tra grandezza e caos, tra civiltà e barbarie, tra sviluppo e declino. Proveremo, qui, a raccontare questa complessità e a trovare, nel mare degli eventi, qualche traccia di ordine e continuità.

Fulvio Scaglione, nato nel 1957, giornalista professionista dal 1981, è stato dal 2000 al 2016 vice direttore di Famiglia Cristiana. Già corrispondente da Mosca, si è occupato in particolare della Russia post-sovietica e del Medio Oriente. Ha scritto i seguenti libri: Bye Bye Baghdad (Fratelli Frilli Editori, 2003), La Russia è tornata (Boroli Editore, 2005), I cristiani e il Medio Oriente (Edizioni San Paolo, 2008), Il patto con il diavolo (Rizzoli, 2016). Prova a raccontare la politica estera anche in un blog personale: www.fulvioscaglione.com

Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi
La voce di un silenzio sottile
Johannes Maria Schwarz

La voce di un silenzio sottile

Un cercatore di Dio racconta