Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Israele, ingegneria idraulica dell’Età del Ferro

Terrasanta.net
21 luglio 2017
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Israele, ingegneria idraulica dell’Età del Ferro
Il fermo immagine di un video girato nella cisterna rinvenuta a Rosh Ha-Ayin.

Non lontano da Tel Aviv gli archeologi israeliani recuperano un'antica cisterna ipogea per la raccolta delle acque piovane. Risale all'Età del Ferro. Sui muri anche incisioni d'epoca più tarda.


(g.s.) – Ai margini del centro urbano israeliano di Rosh Ha-Ayin, non lontano da Tel Aviv e sulla linea di demarcazione con i Territori palestinesi di Cisgiordania, gli archeologi hanno riportato alla luce una vasca ipogea per la raccolta delle acque antica di 2.700 anni (cioè dell’Età del Ferro).

Il sistema ideato per immagazzinare le acque piovane nella stagione umida e riutilizzarle nei periodi di siccità è stato scoperto durante indagini archeologiche preventive in un’area su cui è prevista l’edificazione di nuovi complessi residenziali.

Secondo gli studiosi la cisterna doveva risultare colma al termine dell’inverno, se si ipotizzano 500 millimetri di precipitazioni stagionali. La vasca è lunga 20 metri e profonda 4. La sovrastava un edificio con muri lunghi una cinquantina di metri. Probabilmente non si trattava di una semplice fattoria, come altre che sorgevano nella zona dopo la distruzione del Regno di Israele nel 720 a.C e sotto la dominazione assira. L’edificio ospitava forse un centro amministrativo con giurisdizione sulle aziende circostanti, o almeno così ipotizza l’archeologo Gilad Itach, responsabile degli scavi a Rosh Ha-Ayin.

 

L’archeologo Gilad Itach illustra – in inglese – la cisterna ritrovata.

È lo stesso archeologo a segnalare altri elementi interessanti rivenuti nel sito: cocci di vasellame utilizzato probabilmente per attingere l’acqua dalla cisterna e varie figure incise sui muri del sotterraneo in epoca più tarda: si va dalle croci, ai motivi vegetali per giungere fino alla raffigurazione di esseri umani: almeno sette figure che misurano tra i 15 e i 30 centimetri in altezza.

La fattoria magica
Michela Cattani

La fattoria magica

Una fiaba per guarire il mondo partendo dalle piccole cose
Il sussurro di Praga
Marco Bonatti

Il sussurro di Praga

Viaggio nella città mistica e incantatrice
La Collecta pro Terra Sancta
Silvio Rogelio de la Fuente, M. Eduardo Masseo Gutiérrez Jiménez

La Collecta pro Terra Sancta

Analisi storico-critica dalla fondazione della Provincia d’Oltremare fino ai giorni nostri
Guerrieri disarmati
Sophie Aurélienne Messiez

Guerrieri disarmati

100 storie di maestri e maestre di pace