Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
A Vicenza l'8 giugno alle 19.00 presentano il libro "Chiese siriane del IV secolo"

Le Ets al Festival Biblico

08/06/2013  |  Vicenza
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Nell’ambito della Nona edizione del Festival Biblico di Vicenza (31 maggio-9 giugno) ha uno spazio particolare il progetto Linfa dell’Ulivo, un approfondimento sulle terre bibliche con la partecipazione di archeologi e studiosi di rilevanza internazionale, promosso dall’Ufficio Pellegrinaggi della diocesi di Vicenza.

Le Edizioni Terra Santa (Ets) saranno presenti con uno stand allestito presso la Basilica Palladiana durante i giorni della manifestazione (6-9 giugno, dalle 10.00 alle 20.00).

Inoltre, all’interno del programma del Festival Biblico, le Ets propongono l’incontro:

Chiese siriane del IV secolo
sabato 8 giugno, ore 19.00
salone degli Zavatteri – Basilica Palladiana

Presentazione del libro omonimo di R. Fernández e P. Castellana (Edizioni Terra Santa, 2013)

Il volume esce in occasione dell’anniversario dell’Editto di Milano del 313, con il quale l’imperatore Costantino sancì la libertà religiosa all’interno dell’impero. Gli Autori analizzano i cambiamenti che l’editto costantiniano suscitò nell’ideazione e realizzazione dei primi edifici di culto cristiani in Siria.

Partecipano:
• Massimo Pazzini, decano dello Studium Biblicum Franciscanum
• Danilo Mazzoleni, rettore del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana

Modera Giuseppe Caffulli, direttore delle Edizioni Terra Santa

A Gerusalemme
Marco Bonatti

A Gerusalemme

Dieci itinerari per curiosi, meravigliati e perplessi
Il vangelo di Marco: analisi sintattica
Lesław Daniel Chrupcała

Il vangelo di Marco: analisi sintattica

Mindfulness per studenti

Mindfulness per studenti

Pensieri per nutrire la mente e ottenere risultati
Viaggi di sola andata
Davide Demichelis

Viaggi di sola andata

(e qualche ritorno)