Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Un Seminario di studi dell'Università Gregoriana. A Roma il 6, 17 e 20 maggio 2013

L’eredità di Costantino

06/05/2013  |  Roma
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

L’Università Gregoriana propone:

L’eredità di Costantino
Seminario di studi aperto al pubblico
6 – 17 – 20 maggio 2013
in piazza della Pilotta 4 a Roma

 

Nell’ambito delle iniziative per i 1.700 anni dalla promulgazione dell’Editto di Milano, la Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana organizza un Seminario di Studi per approfondire e discutere alcune tematiche riguardanti la figura dell’imperatore Costantino.

Il Seminario, articolato in tre incontri gratuiti e aperti a tutti, affronterà argomenti direttamente connessi alla «svolta costantiniana» del Quarto secolo e alla fortuna della figura di Costantino nei secoli alto e basso medievali. Il Seminario comprenderà inoltre la visita ad alcuni dei luoghi più significativi della Roma costantiniana, quali gli scavi archeologici sottostanti la basilica papale di San Giovanni in Laterano e l’oratorio di San Silvestro nel complesso dei Santi Quattro Coronati.

Clicca qui per il programma completo del Seminario in formato pdf. 

Cucchiaio
Vanessa Nerone

Cucchiaio

Allergico alla farina, intollerante al brodo
La Custodia di Terra Santa
Stanisław Narcyz Klimas

La Custodia di Terra Santa

Una storia lunga 800 anni
Il seme e la neve
Giovannino Giosuè, Vincenzo Massotti

Il seme e la neve

Il martirio del beato Salvatore Lilli
Athos
Dario Daniele

Athos

Viaggio nei monasteri della Montagna senza tempo