Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

La terra della Promessa. Un documentario fotografico

Terrasanta.net
30 novembre 2011
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Il carmelitano Girolamo Salvatico (classe 1924) è un appassionato di Terra Santa e di fotografia. Da tale duplice passione nasce questo libro. L’Autore ha percorso in lungo e in largo la regione collezionando immagini di paesaggi umani e naturali, vestigia archeologiche e santuari. Il volume, riccamente illustrato, è come un viaggio da nord a sud attraverso Israele, i Territori Palestinesi, il Sinai egiziano e la Giordania.


Il carmelitano padre Girolamo Salvatico (classe 1924) è un appassionato di Terra Santa e di fotografia. Da tale duplice passione nasce questo libro (fratello minore di un’analoga opera pubblicata sempre dall’editrice Velar, in collaborazione con Elledici, alcuni anni fa). L’Autore ha percorso in lungo e in largo Israele e Palestina collezionando immagini di paesaggi umani e naturali, di vestigia archeologiche e santuari. Tutti scatti poi confluiti in varie pubblicazioni, in primo luogo quelle dedicate alla presenza carmelitana in Terra Santa.

Il volume, su carta patinata e riccamente illustrato, è organizzato come un viaggio da nord verso sud attraverso Israele, i Territori Palestinesi, il Sinai egiziano e la Giordania. Punto di partenza «inevitabile» è il Monte Carmelo. Scrive padre Girolamo dischiudendo l’opera al lettore: «Mi sono immaginato, da carmelitano qual sono, di partire dalla terra in cui è nato il mio Ordine – il Monte Carmelo – e di ripercorrere un po’ tutta la Terra Santa nei luoghi che più hanno segnato la storia del popolo eletto, fino a incontrare sulle soglie del Sinai (a Elim) questo popolo di Dio proveniente dall’Esodo, dall’Egitto, e di qui accompagnarlo fino al passaggio del Giordano e a Galgala (di Gerico), dove finalmente tocca la Terra Promessa e ne mangia i primi frutti. E approfitto di questo viaggio immaginario per raccontare ai lettori molte delle storie in cui il popolo ebraico è stato coinvolto, di modo che, quando lo incontreremo alle porte del Sinai, non sia più uno sconosciuto ma, diventato familiare, sia come un fratello da tanto tempo lontano e ritrovato, e il nostro incontro sia come riabbracciare antenati di cui avevamo perso la memoria».

In realtà non si pensi di dover fare, accostando queste pagine, un tuffo nella storia o nell’archeologia. Già da sole le molte foto di questo ricco volume narrano il presente dei popoli di quelle terre, pur non soffermandosi sugli aspetti di sofferenza che le affliggono e prescindendo da ogni considerazione d’ordine geopolitico. I brevi testi che corredano le immagini valgono a renderle più intelligibili anche ai molti che laggiù non hanno mai messo piede e ad alimentare, forse, quel «mal di Terra Santa» che, per sua stessa ammissione, avvince il carmelitano autore di quest’opera. (g.s.)

La fattoria magica
Michela Cattani

La fattoria magica

Una fiaba per guarire il mondo partendo dalle piccole cose
Il sussurro di Praga
Marco Bonatti

Il sussurro di Praga

Viaggio nella città mistica e incantatrice
La Collecta pro Terra Sancta
Silvio Rogelio de la Fuente, M. Eduardo Masseo Gutiérrez Jiménez

La Collecta pro Terra Sancta

Analisi storico-critica dalla fondazione della Provincia d’Oltremare fino ai giorni nostri
Guerrieri disarmati
Sophie Aurélienne Messiez

Guerrieri disarmati

100 storie di maestri e maestre di pace