Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Al patriarcato latino di Gerusalemme in preghiera per la riconciliazione

Terrasanta.net
10 giugno 2011
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Al patriarcato latino di Gerusalemme in preghiera per la riconciliazione
Un'assemblea liturgica nella concattedrale latina di Gerusalemme. (foto E. Bermejo)

L’11 giugno la Chiesa latina di Gerusalemme ospita la sesta Preghiera straordinaria di tutte le Chiese per la riconciliazione, l’unità e la pace. Il patriarca Fouad Twal presiede nella concattedrale il vespero della vigilia di Pentecoste. La preghiera viene trasmessa in tutto il mondo da vari canali televisivi cristiani.


(Milano/g.s.) – L’11 giugno, alle 18.00 ora locale, la Chiesa latina di Gerusalemme ospita la sesta Preghiera straordinaria di tutte le Chiese per la riconciliazione, l’unità e la pace. La preghiera sarà presieduta dall’arcivescovo Fouad Twal, patriarca latino di Gerusalemme, nella concattedrale situata nel complesso del patriarcato.

Questa edizione della grande preghiera di intercessione per il nostro tempo coincide con la veglia di Pentecoste, che nel 2011 tutti i cristiani celebrano simultaneamente. L’iniziativa – che venne ispirata come una urgente necessità ad alcuni monaci e laici nel corso di una veglia di preghiera notturna al Santo Sepolcro a Gerusalemme nel 2005 – «è stata condotta dallo Spirito Santo sin dal suo inizio», dicono i promotori.

La Chiesa Latina proporrà un solenne vespro della vigilia di Pentecoste pregato in latino, arabo ed ebraico.

La preghiera sarà trasmessa in diretta da vari canali televisivi cristiani, nel Medio Oriente ed in Europa e nelle Americhe. In Italia sarà possibile unirsi alla celebrazione sintonizzandosi, alle 17.00, su Tele Pace (canale Sky 802).

Maria donna ebrea
Frédéric Manns

Maria donna ebrea

Un ritratto
Cucchiaio
Vanessa Nerone

Cucchiaio

Allergico alla farina, intollerante al brodo
La Custodia di Terra Santa
Stanisław Narcyz Klimas

La Custodia di Terra Santa

Una storia lunga 800 anni
Il seme e la neve
Giovannino Giosuè, Vincenzo Massotti

Il seme e la neve

Il martirio del beato Salvatore Lilli