Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Una giornata israeliana per l’ambiente

Terrasanta.net
30 marzo 2011
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Si è celebrata ieri la prima edizione israeliana del Clean-Up Day, con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini alla maggiore cura e pulizia dell’ambiente. Iniziative simili, anche se di minor portata, si sono svolte in passato nei Territori Palestinesi.


(Milano/c.g.) – Si è celebrata ieri la prima edizione israeliana del Clean-Up Day, giornata istituita dalla Knesset (l’assemblea parlamentare) con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini alla maggiore cura e pulizia dell’ambiente. Molte le città e i siti, in tutta Israele, coinvolti nella giornata di mobilitazione. Oltre 1.300 ragazzi, ad esempio, si sono rimboccati le maniche ripulendo dall’immondizia le coste e le spiagge del lago di Tiberiade, mentre altri volontari hanno ripulito Tzuk Beach, una spiaggia a nord di Tel Aviv che si era trasformata con l’andare del tempo in una discarica abusiva.

Insieme ai volontari, hanno lavorato anche diverse cariche pubbliche come il ministro della promozione ambientale, Gilad Erdan o l’ambasciatore tedesco in Israele Harald Kindermann. «Il primo scopo di questo tipo di giornate è di destare consapevolezza – ha spiegato Erdan -. Oggi Israele è impegnata nel realizzare le infrastrutture necessarie per poter attuare la raccolta differenziata dei rifiuti».

Ogni anno l’Ente dei parchi naturali israeliano raccoglie 5 mila tonnellate di spazzature delle aree sotto la sua giurisdizione. L’ente stradale nazionale, ben 20 mila tonnellate di rifiuti, abbandonati senza cura sui ciglio di strade e autostrade. «Il problema è che dei 7 milioni e mezzo di tonnellate di rifiuti che vengono prodotti ogni anno, sappiamo dove vanno a finire (in discariche conosciute – ndr) solo tre milioni di tonnellate», conclude Erdan.

«Da giovani ci avevano insegnato che non bisognava strappare i fiori selvatici, e ha funzionato – spiega Nissim Shalem, membro dell’Histadrut, federazione sindacale israeliana, che ha partecipato da volontario alla giornata di pulizia -. Dobbiamo fare la stessa cosa oggi, con la raccolta della spazzatura per educare la mentalità».

Nei Territori Palestinesi Occupati il Clean-Up Day non si è celebrato, anche se iniziative del genere non sono completamente inedite per i cittadini palestinesi. Nella città di Gerico, ad esempio, negli scorsi anni l’ong di Ramallah, Ced, che si occupa di cura e promozione dell’ambiente, ha proposto un’attività volontaria di tre giorni di polizia del territorio, coinvolgendo oltre cento studenti locali, con l’intento di pulire aree purtroppo compromesse dall’incuria e dalla spazzatura come l’Hisham Palace, il sito archeologico del Tel El-sultan, il monte delle Tentazioni e diversi parchi pubblici.

La fattoria magica
Michela Cattani

La fattoria magica

Una fiaba per guarire il mondo partendo dalle piccole cose
Il sussurro di Praga
Marco Bonatti

Il sussurro di Praga

Viaggio nella città mistica e incantatrice
La Collecta pro Terra Sancta
Silvio Rogelio de la Fuente, M. Eduardo Masseo Gutiérrez Jiménez

La Collecta pro Terra Sancta

Analisi storico-critica dalla fondazione della Provincia d’Oltremare fino ai giorni nostri
Guerrieri disarmati
Sophie Aurélienne Messiez

Guerrieri disarmati

100 storie di maestri e maestre di pace