Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Un'altra ricetta tratta dal ricettario delle feste ebraiche, cristiane e musulmane di Terra Santa.

Mujaddara: riso mediorientale per la Quaresima

Joan Rundo
4 marzo 2013
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
<i>Mujaddara</i>: riso mediorientale per la Quaresima
Un piatto di Mujaddara (foto Alessandro d´Onofrio)

Una ricetta semplice, realizzata con ingredienti poveri e gustosi, diffusa dai secoli in tutto il Medio Oriente. Per i cristiani della regione però, questa ricetta assume particolare significato durante la Quaresima, quando il «mangiare magro» è strettamente osservato. Il piatto avrebbe origini persiane e il nome deriverebbe dall’espressione araba «contagiato dal vaiolo», a causa delle lenticchie scure che si distinguono dai chicchi bianchi di riso. Il Mujaddara rimane uno dei piatti preferiti di tutta la regione ed è uno dei più amati da molti  mediorientali lontani da casa.

Ingredienti
250 g di lenticchie – 2 cipolle tritate più 2 cipolle affettate a mezzaluna – 125 ml d’olio di oliva
250 g di riso – sale – pepe nero

Lavate e scolate le lenticchie. Fatele bollire in acqua per circa 25 minuti (devono rimanere «al dente»). Soffriggete le cipolle tritate in 2 o 3 cucchiai d’olio d’oliva per dorarle. Aggiungete le cipolle alle lenticchie e aggiustate di sale e di pepe. Mescolate bene ed aggiungete il riso, con acqua quanto basta per coprire il riso e le lenticchie per circa 3 o 4 cm. Coprite la pentola e fate cuocere a fiamma bassa una ventina di minuti o fino alla cottura del riso. Eventualmente aggiungete dell’acqua se assorbita troppo velocemente.  Friggete le cipolle affettate nel resto dell’olio fino a quando sono quasi caramellate.  Servite il riso e le lenticchie su un piatto di portata, con le cipolle fritte sopra. Questo piatto può essere gustato caldo o tiepido. Lo yogurt naturale è un ottimo accompagnamento.

Questa ricetta è tratta dal libro:

Shalom Salaam
feste e ricette del Medio Oriente
di Joan Rundo
Edizioni Terra Santa

Come ricevere l'Eco

Il tabloid Eco di Terrasanta viene spedito a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un’offerta, o fanno una donazione, a favore delle opere della Custodia di Terra Santa.

Maggiori informazioni
Sfoglia l'Eco

Se non hai mai avuto modo di leggere Eco di Terrasanta, ti diamo la possibilità di sfogliare un numero del 2022.
Buona lettura!

Clicca qui
Sostienici

Terrasanta.net conta anche sul tuo aiuto

Dona ora
La lepre e il rosso
Francesca Casadio Montanari

La lepre e il rosso

Galateo del camminare
Marika Ciaccia

Galateo del camminare

Il trekking come stile di vita
Vicini e distanti
Semi di Melo

Vicini e distanti

Ricerca sugli stili di vita adolescenziali
Molto rumore per nulla
William Shakespeare

Molto rumore per nulla