Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Il Papa che ha amato la Terra Santa

(g.c.)
4 marzo 2013
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Il Papa che ha amato la Terra Santa
Papa Benedetto XVI accolto al Cenacolo dal Custode di Terra Santa durante il suo pellegrinaggio del 2009.

Papa Benedetto XVI, l’11 febbraio scorso, ha annunciato le sue dimissioni. Un gesto di portata storica, che ha colto di sorpresa i fedeli di tutto il mondo. E che il Santo Padre ha compiuto, come da lui stesso dichiarato nel corso del concistoro, «dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio». E giungendo alla certezza che «le mie forze, per l’età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino. (…) Nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e agitato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede, per governare la barca di san Pietro e annunciare il Vangelo, è necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell’animo, vigore che, negli ultimi mesi, in me è diminuito in modo tale da dover riconoscere la mia incapacità di amministrare bene il ministero a me affidato».

Mentre leggerete queste righe, è possibile che il conclave sia in corso. O addirittura che il successore di Benedetto XVI sia già stato eletto.

In questa occasione, mentre ci uniamo alle preghiere di tutti coloro che stanno chiedendo allo Spirito Santo di sostenere la sua Chiesa, vogliamo anche noi ringraziare ancora una volta Benedetto XVI per il suo costante impegno e per la speciale attenzione che ha sempre riservato alle questioni legate ai Luoghi Santi e alla Terra Santa in generale. Sono innumerevoli, in quasi otto anni di pontificato, i suoi pronunciamenti in favore della riconciliazione e della pace in Medio Oriente, oltre al sostegno manifestato nei confronti del cristiani di quelle terre, da quel primo Messaggio del Natale 2006, fino all’Esortazione post-sinodale del settembre 2012, nella quale riconosceva alle comunità cristiane «il coraggio di una testimonianza, frutto di una vita di comunione con Dio e con il prossimo».

Nel maggio 2009 Benedetto XVI ha voluto visitare Giordania, Israele e  Palestina (nella foto: con il Custode fra Pierbattista Pizzaballa al Cenacolo). Ha compiuto un viaggio apostolico a Cipro (parte della diocesi di Gerusalemme) nel giugno 2010 (nei giorni dell’assassinio in Turchia di mons. Luigi Padovese). Nell’ottobre dello stesso anno ha voluto che si celebrasse l’Assemblea straordinaria del Sinodo dei vescovi per il Medio Oriente, dedicata ai problemi delle Chiese in Medio Oriente. Ha compiuto un delicato pellegrinaggio in Libano (mentre nella vicina Siria imperversava la guerra civile), per consegnare al popolo di Dio di quelle terre l’Esortazione Ecclesia in Medio Oriente, invitandoli a camminare sulle orme «della prima comunità di Gerusalemme (…) modello per rinnovare l’attuale comunità cristiana, al fine di farne uno spazio di comunione per la testimonianza».

Per le sue parole di conforto, di sprone, d’intensa partecipazione, di speranza, di sostegno nei momenti di grave tribolazione gli saremo sempre infinitamente grati.

Come ricevere l'Eco

Il tabloid Eco di Terrasanta viene spedito a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un’offerta, o fanno una donazione, a favore delle opere della Custodia di Terra Santa.

Maggiori informazioni
Sfoglia l'Eco

Se non hai mai avuto modo di leggere Eco di Terrasanta, ti diamo la possibilità di sfogliare un numero del 2022.
Buona lettura!

Clicca qui
Sostienici

Terrasanta.net conta anche sul tuo aiuto

Dona ora
La biblioteca dell’anima
Anna Maria Foli

La biblioteca dell’anima

100 capolavori che ti salvano la vita
La lepre e il rosso
Francesca Casadio Montanari

La lepre e il rosso

Galateo del camminare
Marika Ciaccia

Galateo del camminare

Il trekking come stile di vita
Vicini e distanti
Semi di Melo

Vicini e distanti

Ricerca sugli stili di vita adolescenziali