Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Da tutto il mondo a congresso per riflettere insieme sulle sfide della Terra Santa.

Commissari a convegno

Giampiero Sandionigi
4 dicembre 2006
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile


Erano un’ottantina da varie parti del mondo i Commissari di Terra Santa confluiti a Gerusalemme tra il 19 e il 25 novembre scorso per il loro congresso internazionale.

Chi, come fra Anthony Chircop, ha fatto meno strada ha volato per ore, su e giù per il Mediterraneo – in assenza di voli diretti – per coprire i 1.900 chilometri che separano La Valletta, capitale di Malta, da Gerusalemme. Ma il primato spetta a fra Lucian Armstrong, che per venire da Auckland (Nuova Zelanda) di chilometri ne ha coperti 16 mila.

Da Estremo Oriente e Oceania – le provenienze più lontane – vi erano anche i Commissari di Australia, Corea del Sud, Singapore, Taiwan, Filippine e Indonesia. Numericamente consistenti gli europei, nordamericani e sudamericani.

L’origine dei Commissari di Terra Santa è molto antica. Già nel 1377 i primi statuti della Custodia prevedevano che il padre Custode, si avvalesse di alcuni collaboratori – all’epoca laici – per sollecitare e raccogliere l’elemosina dei principi cristiani, essenziali per la sopravvivenza dei frati e la conservazione dei santuari. L’ufficio dei Commissari di Terra Santa viene però istituito ufficialmente nel 1421 con la bolla His quae di Papa Martino V.

Oggi i Commissari di Terra Santa sono chiamati a promuovere nel loro territorio la conoscenza, l’interesse e la devozione verso i Luoghi Santi; a organizzare pellegrinaggi e raccogliere aiuti economici per i santuari e le comunità cristiane di quelle terre. «A questi doveri – ha detto il ministro generale dei Minori, intervenendo al congresso – se ne può ben aggiungere un altro: promuovere le vocazioni per la Terra Santa».

«Dovete essere creativi – ha aggiunto fra José Rodríguez Carballo – nel cercare gli strumenti per far conoscere ai frati, ai vescovi e agli altri cattolici delle vostre rispettive circoscrizioni, il lavoro che svolgono i frati della Custodia nei vari campi in cui sono impegnati: la cura dei 49 santuari affidati alla custodia dei francescani; il lavoro pastorale in favore dei cattolici, non solo latini, della Chiesa locale, soprattutto attraverso le 29 parrocchie a noi affidate; il lavoro pastorale in favore dei cattolici provenienti da altri continenti, soprattutto di quelli che vengono dalle Filippine, dall’America Latina, dall’Europa dell’Est e dall’Africa; le opere sociali che realizza la Custodia, in particolare per offrire abitazioni alla gente con poche risorse economiche (350 case); il lavoro che la Custodia realizza nei 16 collegi che gestisce, frequentati da più di 10 mila alunni, non solo cattolici; il lavoro editoriale che svolge grazie a Franciscan Printing Press; l’animazione spirituale dei pellegrini, ai quali offre la possibilità di accoglienza nelle cinque Casa Nova al momento aperte; il lavoro culturale, scientifico e di insegnamento che realizza attraverso lo Studium Biblicum Franciscanum; l’attività ecumenica, soprattutto grazie al Franciscan Pilgrims Office; e il lavoro scientifico-culturale svolto dal Centro di Studi Orientali del Cairo».

Un compito non facile e forse un po’ usurato dal tempo. «Perché – si è chiesto il Custode di Terra Santra, fra Pierbattista Pizzaballa – facciamo così fatica oggi a sensibilizzare i vescovi e le Chiese locali?». E ancora: «Perché l’attività del Commissario è considerata generalmente un’attività per anziani? Cosa possiamo fare per cambiare questa opinione?».

Pizzaballa ha rammentato che i frati della Custodia di Terra Santa sono oggi 307. Appartengono a più di 30 nazionalità e sono distribuiti in 59 case sparse in 11 diversi Paesi, principalmente in Medio Oriente. L’età media è di 53,7 anni.

Fra Pizzaballa ha sottolineato come gli aiuti inviati alla Custodia si siano sempre riverberati sulle comunità cristiane locali: «Grazie all’attività e alla lungimiranza dei francescani dei secoli passati, si è riorganizzata in Terra Santa una Chiesa locale solida e composita allo stesso tempo: oltre ai latini, sono presenti melchiti (che costituiscono la maggioranza dei cattolici), armeni cattolici, siriani cattolici, ecc. Ancora oggi la Custodia è un punto di riferimento imprescindibile per la vita di queste Chiese».

Il congresso di Gerusalemme ha offerto ai Commissari l’opportunità di conoscersi tra loro, celebrare insieme nei principali santuari e metter mano a un Vademecum del Commissario con le linee guida del loro operare.

Come ricevere l'Eco

Il tabloid Eco di Terrasanta viene spedito ogni due mesi a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un’offerta, o fanno una donazione, a favore delle opere della Custodia di Terra Santa tramite la nostra Fondazione.

Maggiori informazioni
Sfoglia l'Eco

Se non hai mai avuto modo di leggere Eco di Terrasanta, ti diamo la possibilità di sfogliare un numero del 2023.
Buona lettura!

Clicca qui
Sostienici

Terrasanta.net conta anche sul tuo aiuto

Dona ora
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Preti
Vittorino Andreoli

Preti

Un viaggio contemporaneo fra gli uomini del sacro
Va’ e ripara la mia casa – II edizione
Francesco Patton

Va’ e ripara la mia casa – II edizione

San Francesco d'Assisi e il Crocifisso di San Damiano
La voce delle pietre e il sapore della terra
Giuseppe Buffon

La voce delle pietre e il sapore della terra

Studium Biblicum Franciscanum 1924-2024
Frère Roger di Taizé
Sabine Laplane

Frère Roger di Taizé

Il profeta della fiducia