Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

La Gerusalemme di un romantico scozzese

22 gennaio 2024
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
La Gerusalemme di un romantico scozzese

David Roberts, scozzese di nascita (Stockbridge, 24 ottobre 1796), ha contribuito non poco a far conoscere l’Oriente nella prima metà dell’Ottocento. Dal suo pennello sono usciti paesaggi e riproduzioni di monumenti che ancora oggi sono utili agli studiosi per comprendere la topografia dei luoghi poco prima dell’avvento della fotografia.


L’opera di David Roberts, scozzese di nascita (Stockbridge, 24 ottobre 1796), ma vittoriano di formazione, ha contribuito non poco a far conoscere l’Oriente nella prima metà dell’Ottocento. Decoratore e scenografo, nel 1822 si trasferì a Londra, dove lavorò per il Coburg Theatre. Ma non trascurò la pittura, declinata nelle sue varie tecniche, partecipando a diverse esposizioni d’arte.

Nel 1829 espose la sua prima opera con alcune caratteristiche che segneranno la sua produzione artistica. Si tratta di «Partenza degli israeliti dall’Egitto», dove a farla da padrone sono le potenti architetture faraoniche, che un secolo dopo diverranno addirittura modelli ispiratori per i colossal di Hollywood a sfondo biblico. Raggiunta una certa fama, iniziò a viaggiare per raccogliere disegni, spunti e schizzi, specialmente nella Spagna moresca e in Algeria. Il 31 agosto 1838 partì alla volta dell’Egitto. Giunse ad Alessandria il 24 settembre, dove iniziò a ritrarre i soggetti che più lo affascinavano: il Nilo, le persone, le Piramidi…. Scrisse nel suo diario che gli fu accordato il permesso di entrare in qualsiasi moschea desiderasse visitare, «privilegio che fino ad allora nessun cristiano aveva mai ottenuto, ma ad una condizione: non doveva profanare la moschea usando pennelli fatti di setola di maiale».

Nel febbraio 1839 lasciò il Cairo alla volta della Palestina, viaggiando con una carovana di 21 cammelli, vestito secondo l’usanza degli arabi e scortato da alcuni servitori armati. Tornò in patria entro la fine di quell’anno, con un ricco carnet di disegni che ebbero da subito un’enorme diffusione e successo. Dal suo pennello sono usciti paesaggi e riproduzioni di monumenti che ancora oggi sono utili agli studiosi per comprendere la topografia dei luoghi poco prima dell’avvento della fotografia.

Nel disegno, una veduta di Gerusalemme datata 9 aprile 1839.

Terrasanta 1/2024
Gennaio-Febbraio 2024

Terrasanta 1/2024

Il sommario dei temi toccati nel numero di gennaio-febbraio 2024 di Terrasanta su carta. Al centro, un dossier dedicato al centenario dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, facoltà di Scienze bibliche e archeologia.

I cento anni dello <i>Studium Biblicum</i> di Gerusalemme
AA.VV

I cento anni dello Studium Biblicum di Gerusalemme

Diverse occasioni pubbliche, in questi ultimi mesi, sono state indette per il ricorrere del primo centenario dello Studium Biblicum Franciscanum. Una storia che ripercorriamo in questo Dossier.

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2023.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2023.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi
La voce di un silenzio sottile
Johannes Maria Schwarz

La voce di un silenzio sottile

Un cercatore di Dio racconta