Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

A Milano le Giornate del Medio Oriente

Federico Verbani
25 ottobre 2022
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
A Milano le Giornate del Medio Oriente

Documentari storici, crisi ambientali, i momenti salienti della vita di san Francesco (verso l’ottavo centenario del 2026) e i racconti di archeologi e orientalisti con novità dalle indagini sul campo. I video dell’edizione 2022 disponibili anche online.


Le Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente che si sono svolte a Milano dal 20 al 22 ottobre sono un appuntamento ormai consolidato. Organizzate per l’ottavo anno dalla Fondazione Terra Santa, offrono eventi aperti anche al pubblico di ogni luogo grazie ai collegamenti in streaming, inaugurati di necessità nel 2020 durante la pandemia, e che permettono di condividere la ricchezza dei temi proposti. Temi che quest’anno hanno spaziato dal cinema, alle crisi ambientali, dalla storia francescana ad alcune affascinanti novità della ricerca storica e archeologica.

«Cinema, sguardi di celluloide sulla Terra Santa» è il titolo del pomeriggio che è stato dedicato ai documentari storici – perlopiù realizzati proprio dalla Custodia di Terra Santa negli anni Cinquanta e Sessanta – di recente restaurati e digitalizzati dal Museo del Cinema di Milano. Nella selezione di pellicole, tra le quali Francesco il crociato dell’amore (1957), Natale a Betlemme (1954) e Il lago di Gesù (1955), diretti da Rinaldo Dal Fabbro, i Luoghi Santi e l’impegno dei francescani hanno come sfondo paesaggi talvolta assai diversi da come si possono ammirare oggi.

Le Giornate hanno offerto anche l’occasione per approfondire, grazie a esperti di discipline diverse, quattro momenti cruciali della vita di Francesco d’Assisi, in vario modo legati alla Terra Santa e dei quali si farà memoria nei prossimi anni: l’approvazione della Regola, la rappresentazione della nascita di Gesù nel Presepe di Greccio, il dono delle Stimmate alla Verna, la composizione del Cantico di Frate Sole. Questi episodi ci accompagneranno fino al 2026, ottavo centenario del transito di Francesco. Un incontro ha offerto una panoramica sui cambiamenti climatici, la scarsità di risorse idriche e l’insicurezza alimentare che agitano il Medio Oriente, l’area del mondo con le maggiori fragilità davanti al riscaldamento globale.

Infine, Egitto, Mesopotamia e Armenia tra i temi della Giornata dedicata all’archeologia, realizzata con lo Studium Biblicum Franciscanum e che si è conclusa con la relazione di fra Amedeo Ricco sullavalorizzazione dei reperti archeologici della Rotonda del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Eco di Terrasanta 6/2022
Novembre-Dicembre 2022

Eco di Terrasanta 6/2022

La vita, un tempo da «abitare»
fra Matteo Brena ofm

La vita, un tempo da «abitare»

Il profeta Ezechiele ci ricorda che Dio non abbandona mai il suo popolo e annuncia la futura salvezza. È accaduto al tempo degli israeliti esuli a Babilonia e avviene oggi, in questo tempo da vivere come custodi di speranza.

Come ricevere l'Eco

Il tabloid Eco di Terrasanta viene spedito a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un’offerta, o fanno una donazione, a favore delle opere della Custodia di Terra Santa.

Maggiori informazioni
Sfoglia l'Eco

Se non hai mai avuto modo di leggere Eco di Terrasanta, ti diamo la possibilità di sfogliare un numero del 2022.
Buona lettura!

Clicca qui
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Sostienici

Terrasanta.net conta anche sul tuo aiuto

Dona ora
La biblioteca dell’anima
Anna Maria Foli

La biblioteca dell’anima

100 capolavori che ti salvano la vita
La lepre e il rosso
Francesca Casadio Montanari

La lepre e il rosso

Galateo del camminare
Marika Ciaccia

Galateo del camminare

Il trekking come stile di vita
Vicini e distanti
Semi di Melo

Vicini e distanti

Ricerca sugli stili di vita adolescenziali