Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Torna la rubrica "Donne di Terra Santa".

Un apostolato tutto al femminile: consacrate a servizio della gente

Chiara Tamagno
27 luglio 2012
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Un apostolato tutto al femminile: consacrate a servizio della gente
Suor Francesca Batato.

Velate o non velate, nei villaggi, nelle parrocchie, nelle carceri… le suore in Terra Santa sono una presenza attiva, discreta e ultimamente organizzata in una rete efficiente e moderna. Lo spiega orgogliosa suor Francesca Batato, della congregazione delle suore Dorotee, presidente dell’Unione delle religiose di Terra Santa: «Se la donna ha in genere un piccolo posto nella Chiesa, qui in Terra Santa è apprezzata e valorizzata grazie all’Unione ben organizzata di tutte le nostre famiglie religiose». Un’Unione che comprende circa 1.100 consorelle, impegnate a Gerusalemme, in Galilea, a Cipro e in Giordania, per un totale di 73 congregazioni. L’Unione ha ricevuto nel 1993 l’approvazione del Vaticano e dipende direttamente dal nunzio.

Le religiose di Terra Santa, grazie al coordinamento centrale, possono beneficiare di varie opportunità per migliorare la loro attività missionaria. Innanzitutto nel campo della formazione: ogni anno infatti le suore di ogni congregazione hanno l’opportunità di seguire corsi di aggiornamento, in gruppi linguistici differenziati e di approfondire in seguito nella propria regione di appartenenza i temi affrontati comunitariamente. Inoltre «grazie alle escursioni bibliche, ai corsi per imparare le lingue locali (arabo ed ebraico), a un’intensa comunicazione via email – spiega suor Francesca – ormai ci conosciamo bene, nessuna congregazione si sente isolata».

Purtroppo scarseggiano le vocazioni locali «perché le giovani di questa terra non hanno chiara la propria identità, ed è difficile che maturino una scelta che richiede una forte consapevolezza».

Impegnate nelle parrocchie, nelle scuole, negli ospedali, con i disabili, itineranti nei villaggi sperduti o in preghiera nei conventi di clausura… le suore di Terra Santa sono amate dalla popolazione locale. Un apostolato tutto femminile che mette al centro la relazione: «Qui il verbo si è fatto carne e la relazione umana è come un Vangelo aperto. Non c’è bisogno di tanta cultura per evangelizzare, ma di tanta  umanità».

Come ricevere l'Eco

Il tabloid Eco di Terrasanta viene spedito a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un’offerta, o fanno una donazione, a favore delle opere della Custodia di Terra Santa.

Maggiori informazioni
Sfoglia l'Eco

Se non hai mai avuto modo di leggere Eco di Terrasanta, ti diamo la possibilità di sfogliare un numero del 2022.
Buona lettura!

Clicca qui
Sostienici

Terrasanta.net conta anche sul tuo aiuto

Dona ora
La biblioteca dell’anima
Anna Maria Foli

La biblioteca dell’anima

100 capolavori che ti salvano la vita
La lepre e il rosso
Francesca Casadio Montanari

La lepre e il rosso

Galateo del camminare
Marika Ciaccia

Galateo del camminare

Il trekking come stile di vita
Vicini e distanti
Semi di Melo

Vicini e distanti

Ricerca sugli stili di vita adolescenziali