Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Libano, va in onda la fede

Carlo Giorgi
22 luglio 2011
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Il Libano non è semplicemente un Paese:  è un «messaggio per il mondo». E un messaggio di pace, per di più. Può sembrare ingenuo pensare al Libano in questo modo: un Paese dove è ancora vivo il ricordo della guerra combattuta contro Israele nel 2006, dove le tensioni tra sciiti e sunniti corrono ogni giorno di più il rischio di trasformarsi in scontro aperto. Ma a vedere profeticamente per primo il Libano come «messaggio di pace» fu, nel 1997, proprio il Papa Giovanni Paolo II che nel Paese dei cedri scorgeva – a pochi anni dalla fine della guerra civile, in un contesto ancora distrutto e carico di odio – «un messaggio di libertà e di rispettosa convivenza non solo per la regione ma anche per il mondo intero».

Una vera e propria «vocazione nazionale» quella legata alla comunicazione dei valori della convivenza. Seguendo questo spunto di Papa Wojtyła, abbiamo voluto raccontare allora il volto «mediatico» del Libano moderno: fatto di decine di radio e televisioni satellitari, di cui diverse cristiane, per comunicare con gli otre 4 milioni di libanesi emigrati ai quattro angoli del pianeta. Network, e qui sta la novità, capaci di annunciare, nel vicino mondo arabo, ad un pubblico soprattutto musulmano, la buona notizia rappresentata da Gesù. Notizia di libertà e accoglienza per tutti.

(Questo testo è solo l’Introduzione al Dossier centrale del bimestrale Terrasanta in versione cartacea)

 

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2024.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2024.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
La fattoria magica
Michela Cattani

La fattoria magica

Una fiaba per guarire il mondo partendo dalle piccole cose
Il sussurro di Praga
Marco Bonatti

Il sussurro di Praga

Viaggio nella città mistica e incantatrice
La Collecta pro Terra Sancta
Silvio Rogelio de la Fuente, M. Eduardo Masseo Gutiérrez Jiménez

La Collecta pro Terra Sancta

Analisi storico-critica dalla fondazione della Provincia d’Oltremare fino ai giorni nostri
Guerrieri disarmati
Sophie Aurélienne Messiez

Guerrieri disarmati

100 storie di maestri e maestre di pace