Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
In ogni scritto si nasconde l'anima dell'autore. Così negli scritti di san Francesco, più che nelle biografie antiche o moderne, ci è possibile incontrare l'uomo e il santo nella sua genuinità.

«Il Signore diede a me…»

padre Giorgio Vigna ofm
12 ottobre 2009
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
«Il Signore diede a me…»
Maestro delle Vele, Le nozze di Francesco con Madonna Povertà (dettaglio di un affresco), basilica inferiore di San Francesco, Assisi.

Tra gli scritti di Francesco, (30 redatti sotto dettatura o a modo di appunti e 3 autografi) ce ne sono alcuni che più di altri ne rivelano l’anima: le numerose preghiere e i due testamenti; il Testamento di Siena (di una settantina di parole) risale alla primavera del 1226, mentre il Testamento ultimo (di circa 860 parole) è stato dettato, alla Porziuncola, poche settimane o forse pochi giorni prima della morte. In quel tempo, Francesco non era vecchio (aveva circa 44 anni), ma si sentiva ormai al termine di un cammino segnato da rigide privazioni e da costanti e gioiose offerte di sé nell’ascolto obbediente del Signore che lo incontrò nel lebbroso; speso nel servizio ai suoi frati che – imprevedibilmente – si unirono a lui per condividere l’avventura del Vangelo, e nella predicazione della pace agli uomini e alle donne – cristiani e non – che  incontrava sui sentieri del mondo.  Il cuore di Francesco apre all’anonimo frate scrivano un ampio sguardo retrospettivo sulla vita propria e dei primi frati, ne ripercorre alcune tappe e si sofferma su aspetti caratterizzanti la vita personale e dei Frati Minori. Il Testamento non è la ripresa e la consegna di una sintesi degli ideali francescani, quanto piuttosto «un ricordo, un’ammonizione, un’esortazione e il mio testamento, che io, frate Francesco piccolino, faccio a voi, miei frati benedetti, affinché osserviamo più cattolicamente la Regola che abbiamo promesso al Signore» (v. 34 /FF 127).

«Il Signore diede a me…»: questa meravigliosa espressione è il portale del Testamento, e ritornerà altre quattro volte (a cui aggiungiamo l’espressione analoga «Il Signore mi rivelò») per cadenzare la memoria e la riflessione su episodi e valori che hanno segnato l’esperienza di Francesco e della Fraternità. Osserviamo le due espressioni: esse hanno come soggetto «il Signore», il quale «diede» (o "rivelò") a Francesco qualche cosa, e cioè: di iniziare a «fare penitenza» incontrando il lebbroso (vv. 1-3 /FF 110); la preghiera di adorazione e di benedizione per la redenzione mediante la santa croce (vv. 4-5 /FF 111); la fiducia e la sottomissione, l’amore e l’onore per i sacerdoti, ministri dell’Eucaristia e della Parola (vv. 6-13 /FF 112-115); la vita «secondo la forma del santo Vangelo», nella povertà, nella preghiera, nel lavoro e nella condizione di mendicanti (vv. 14-22 /FF 116-120); il saluto «il Signore ti dia pace» e la vita di minorità nella società e nella Chiesa (vv. 23-26 /FF 121-123).

La struttura della frase rappresenta in realtà la struttura di pensiero di Francesco e la forma della sua religiosità! Francesco non ha alcun interesse a parlare di sé – né qui né altrove nei suoi scritti -, ma solo del Signore Né si presenta come il protagonista di una storia, quasi che sia stato lui a pensarla, programmarla ed eseguirla (e fatta eseguire), poiché sa molto bene che in principio sta Colui che è «il sommo bene, eterno, dal quale proviene ogni bene e senza il quale non esiste alcun bene» (Parafrasi del Padre nostro 2 /FF 267; cfr Regola non bollata XXIII,9 /FF 70). Nel raccontare la storia, Francesco ancora una volta mette avanti il Signore come il vero protagonista, e presenta se stesso e i suoi frati come indegni destinatari dei doni che vanno accolti, trafficati e «restituiti»: «Restituiamo al Signore Dio altissimo e sommo tutti i beni e riconosciamo che tutti i beni sono suoi e di tutti rendiamogli grazie, perché procedono tutti da Lui. E lo stesso altissimo e sommo, solo vero Dio abbia, e gli siano resi ed Egli stesso riceva tutti gli onori e la reverenza, tutte le lodi e tutte le benedizioni, ogni rendimento di grazia e ogni gloria, poiché suo è ogni bene ed Egli solo è buono» (Regola non bollata XVII,17 /FF 49).

Leggendo con attenzione gli scritti, notiamo facilmente che tale «struttura di pensiero» è costante: essa è la stupenda rivelazione dell’anima accogliente, riconoscente e riccamente povera del beato «frate Francesco, servo minore» (Lettera a tutti i fedeli 87 /FF 206) che «restituisce tutti i suoi beni al Signore Dio» (Ammonizione XVIII, 2 /FF 168).

(L’autore è biblista e Commissario di Terra Santa per il Piemonte)

Come ricevere l'Eco

Il tabloid Eco di Terrasanta viene spedito ogni due mesi a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un’offerta, o fanno una donazione, a favore delle opere della Custodia di Terra Santa tramite la nostra Fondazione.

Maggiori informazioni
Sfoglia l'Eco

Se non hai mai avuto modo di leggere Eco di Terrasanta, ti diamo la possibilità di sfogliare un numero del 2023.
Buona lettura!

Clicca qui
Sostienici

Terrasanta.net conta anche sul tuo aiuto

Dona ora
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
«Tu sei quell’uomo» (2Sam 12,7)

«Tu sei quell’uomo» (2Sam 12,7)

La narrazione al servizio della formazione e dell'annuncio
Gerusalemme. Città impossibile – nuova edizione
Meir Margalit

Gerusalemme. Città impossibile – nuova edizione

Le chiavi per capire l’occupazione israeliana
Colorexploring
Barbara Marziali, Sandra Marziali

Colorexploring

Il metodo per conoscere se stessi e illuminare i lati oscuri della vita