Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

«La fuga dei cristiani dall’Iraq è una sciagura per tutto il Paese»

l'editoriale
7 maggio 2007
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Drammatiche, sempre più drammatiche, le notizie che ci giungono dall’Iraq. «Trovate una via, un modo per salvarci, la Chiesa in tutto l’Iraq è in grande pericolo, supplichiamo il Vaticano di muoversi e portare la nostra voce al mondo». L’appello è di mons. Rabban al Qas, vescovo caldeo di Amadiyah ed Erbil. «I cristiani stanno morendo, la Chiesa sta scomparendo sotto i colpi di persecuzione, minacce e violenze da parte di estremisti che non danno scelta: o la conversione o la fuga», gli fa eco mons. Louis Sako, arcivescovo caldeo di Kirkuk.

La situazione dei cristiani a Baghdad è tragica. Gruppi armati chiedono ai cristiani l’immediata conversione all’islam. Le alternative sono la fuga e la confisca dei beni. Molti di questi cristiani – ne abbiamo parlato altre volte – sono sfollati in Siria, Giordania e Turchia. Il loro futuro non è certo quello di un ritorno a breve. E per molti si profila una vita in esilio.  «Non possiamo più tacere – dice ancora mons. Sako -. Bisogna ricordare alla comunità musulmana in Iraq e a tutto il mondo l’importanza della presenza cristiana nel Paese».

Capita quotidianamente ormai che i cristiani vengano presi di mira dagli islamismi radicali, non possano professare la fede liberamente, alle donne venga imposto il velo e che vengano fatte sparire le croci dalle chiese. «Costringere i cristiani alla fuga porta al deterioramento del concetto di coesistenza e alla distruzione culturale, civile e religiosa di un mosaico di etnie e religioni di cui l’Iraq è considerato la culla».

I vescovi iracheni chiedono con forza alle autorità religiose e politiche un impegno speciale per il Paese. E invitano i cittadini iracheni alla solidarietà e alla concordia, perché «non esiste salvezza senza unità».

Come ricevere l'Eco

Il tabloid Eco di Terrasanta viene spedito a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un’offerta, o fanno una donazione, a favore delle opere della Custodia di Terra Santa.

Maggiori informazioni
Sfoglia l'Eco

Se non hai mai avuto modo di leggere Eco di Terrasanta, ti diamo la possibilità di sfogliare un numero del 2022.
Buona lettura!

Clicca qui
Sostienici

Terrasanta.net conta anche sul tuo aiuto

Dona ora
La lepre e il rosso
Francesca Casadio Montanari

La lepre e il rosso

Galateo del camminare
Marika Ciaccia

Galateo del camminare

Il trekking come stile di vita
Vicini e distanti
Semi di Melo

Vicini e distanti

Ricerca sugli stili di vita adolescenziali
Molto rumore per nulla
William Shakespeare

Molto rumore per nulla