Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Pietre di Gerusalemme, la fede e la memoria

Edoardo Arborio Mella
17 maggio 2006
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

All’ingresso della basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme c’è un luogo singolare per la straordinaria devozione di cui è oggetto dai cristiani di tradizione orientale e la distratta indifferenza con cui è guardato da quelli di tradizione occidentale. È la Pietra dell’unzione, una lastra rosata il cui significato è spiegato da un mosaico posto sul muro retrostante, appartenente agli ortodossi e fatto in Italia: su quella pietra il corpo di Gesù è stato deposto e unto di profumi prima della sepoltura. Per questo i responsabili di tutte le comunità quando entrano in basilica in processione si chinano a baciarla solennemente. Ma ciò che è davvero degno di attenzione è l’atteggiamento della gente comune a suo riguardo. Infatti in occasione delle feste segnate dall’arrivo di pellegrini o comunque da un afflusso eccezionale in basilica la si vede circondata da persone inginocchiate o prostrate, talvolta con le lacrime agli occhi, che le versano sopra profumo: un modo per onorarne la santità e al tempo stesso per partecipare simbolicamente all’unzione di Cristo. C’è poi chi raccoglie quel profumo mediante spugnette o piccole siringhe e lo mette in boccette da portare a casa quasi reliquia; chi vi posa sopra indumenti, veli o strumenti di preghiera che si impregnano così di santità. Ci sono momenti, soprattutto nella settimana santa, in cui il piccolo orlo ribassato che delimita la pietra è pieno di uno strato di liquido profumato.

Io per storia, mentalità e formazione sono  lontanissimo da questo tipo di devozione. Eppure amo rimanere lungamente ad osservare questi gesti di umili fedeli che esprimono in tal modo la loro fede e la loro emozione e ne ricevono qualcosa noto a loro soltanto. E talvolta, in questa babele linguistica in cui può essere impossibile sapere qual è la lingua parlata da chi si trova accanto, mi è capitato di ascoltare commenti ironici da parte di pellegrini italiani. Troppo spesso forse si gira il mondo con la convinzione che niente è più sapiente della quieta normalità di casa propria. Tali commenti vertono essenzialmente su due punti: il fondamento storico di quella pietra e il senso di una simile devozione.

Sul primo punto nessun dubbio: il corpo morto di Gesù non ha mai toccato quella pietra, la cui sistemazione risale a due secoli fa. Ma è anche vero che la fede di milioni di pellegrini l’ha trasformata. Un oggetto su cui si sono concentrate tante lacrime e tante preghiere è diventato un luogo in cui i cristiani, corpo di Cristo, hanno deposto giorno per giorno le proprie morti e le loro attese di vita, l’infinita sofferenza del mondo. Questo d’altronde è anche il valore della maggior parte dei Luoghi Santi: un pellegrinaggio non è primariamente un giro di scoperte archeologiche, è invece un raccogliersi su luoghi della memoria.

Sul secondo punto, credo occorra avere occhi che vadano al di là di certi aspetti forse poco razionali, forse perfino un po’ kitsch, e sappiano intuire ciò che arde nella vita di chi è diverso da noi: senza dimenticare il proprio passato, carico esso pure di devozioni ora abbandonate, e senza evitare di interrogarsi sul proprio presente, certo più critico ma forse anche un po’ più arido.

Venire in Terra Santa è un’occasione unica di presa di contatto con diverse tradizioni cristiane (per non parlare dell’ebraismo e dell’islam che non rientrano in questa rubrica), e di conseguente dilatazione della mente e del cuore nella percezione di ricchezze e miserie diverse dalle nostre.

(L’autore è monaco della Comunità di Bose a Gerusalemme)

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2023.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2023.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Sorella vecchiaia
MichaelDavide Semeraro

Sorella vecchiaia

Danzare con il tempo che passa
Preti
Vittorino Andreoli

Preti

Un viaggio contemporaneo fra gli uomini del sacro
Va’ e ripara la mia casa – II edizione
Francesco Patton

Va’ e ripara la mia casa – II edizione

San Francesco d'Assisi e il Crocifisso di San Damiano
La voce delle pietre e il sapore della terra
Giuseppe Buffon

La voce delle pietre e il sapore della terra

Studium Biblicum Franciscanum 1924-2024