Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Passi avanti di Erdogan, ma la strada è ancora lunga

Giuseppe Caffulli
4 ottobre 2011
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Nel bel mezzo di una crisi senza precedenti tra Israele e Turchia per la faccenda legata all’assalto di un anno fa alla Mavi Marmara, nave della Freedom Flotilla (con conseguente richiamo di ambasciatori e annullamento di accordi commerciali), il governo di Recep Tayyip Erdogan ha annunciato la restituzione delle proprietà confiscate dopo il 1936 alle minoranze non islamiche. Il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I ha espresso grande soddisfazione per la decisione: «Si tratta di un giorno molto particolare, un momento di grande gioia».

Il gesto di Erdogan non va affatto sottovalutato e fa seguito ad un altro importante provvedimento: la riforma della legge sul Santo Sinodo, che strangolava l’elezione del patriarca stabilendo una serie di condizioni ormai impossibili da rispettare per la minuscola Chiesa ortodossa in Turchia (per esempio la cittadinanza turca del designato).

Se la decisione costituisca o meno l’inizio di una apertura capace di portare ben più ampi frutti sul piano di una vera la libertà religiosa, lo si vedrà nei prossimi mesi. Intanto la restituzione dei beni è annunciata solo per le minoranze la cui esistenza è riconosciuta dal Trattato di Losanna (1923): comunità armena, greca ed ebraica. Il trattato, nella sezione III, agli articoli 37-45, parlava in verità di regole sulla «protezione di minoranze non musulmane», testo poi successivamente applicato in maniera restrittiva solo ai tre gruppi sopra citati, tradendo di fatto lo spirito della lettera.

La Chiesa cattolica nel Paese, viceversa, non gode ad oggi di alcuna personalità giuridica e di fatto non esiste. Il timore, allora, è di una mossa propagandistica, ancora legata – forse – alla mentalità musulmana che considera in secondo piano le altre religioni e offre protezione alle «religioni del libro», piuttosto che riconoscerle uguali. A quando infatti una seria riforma costituzionale che dia personalità giuridica e pari diritti legali a tutte le minoranze?

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2024.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2024.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Maria donna ebrea
Frédéric Manns

Maria donna ebrea

Un ritratto
Cucchiaio
Vanessa Nerone

Cucchiaio

Allergico alla farina, intollerante al brodo
La Custodia di Terra Santa
Stanisław Narcyz Klimas

La Custodia di Terra Santa

Una storia lunga 800 anni
Il seme e la neve
Giovannino Giosuè, Vincenzo Massotti

Il seme e la neve

Il martirio del beato Salvatore Lilli