Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Archeologia e politica, conflitto a Gerusalemme

padre Eugenio Alliata ofm
10 maggio 2010
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Una notizia che continuamente rimbalza sulle pagine dei giornali è che a Gerusalemme presto, nonostante le pressioni internazionali, centinaia di persone dovranno sloggiare dal quartiere arabo di Silwan per far posto a un parco archeologico-turistico, detto dei Giardini Reali. Si tratta in effetti dell’estensione e coronamento di un altro progetto di più vasta entità e più antica data che coinvolge tutta l’area archeologica della Città di David. Agli abitanti rimasti, soprattutto in quest’ultima zona, tocca fare i conti con gli archeologi, che ormai da più cento anni si sono dati da fare praticando profonde trincee e gallerie davanti, dietro e sotto alle case dei locali abitanti nella ricerca continua e incessante delle reliquie dell’antica Gerusalemme. Più ancora adesso che associazioni integraliste di coloni ebrei (tipo Elad) si dedicano con tenacia all’appropriazione graduale dei terreni e finanziano anche in gran parte gli scavi in corso. La terminologia biblica utilizzata (Città di David, Giardini Reali) può essere vista come indicazione che particolari interessi politico-religiosi siano alla base di tali iniziative.

Ma la realtà storica portata alla luce del sole dagli archeologi è generalmente ben più vasta e articolata da quella che serve le mire dei coloni. Insieme con l’ebraica Città di David gli archeologi scoprono e descrivono infatti anche le fortificazioni gebusee, le costruzioni romane, bizantine e arabe… almeno quattromila anni di storia.

Quanto agli archeologi impegnati nella direzione di questi lavori, sono generalmente noti professori universitari o esperti funzionari del Dipartimento delle Antichità dello Stato d’Israele, gente preparata ad affrontare tutti i rebus e i puzzle storici di questa terra. Professori e tecnici non si identificano necessariamente con le idee delle associazioni politiche sopramenzionate, anche se ne condividono l’etnicità. È chiaro tuttavia che archeologia, politica e Bibbia, pubblicità e finanziamenti, si incontrano/scontrano a Gerusalemme sullo sfondo di una situazione già di per sé abbastanza ricca di tensione. Sembra verificarsi in questo modo una forma di collusione tra l’aspetto scientifico e quello politico, certo indesiderata e non inevitabile, come dimostra l’accusa frequente di privilegiare «certi» ritrovamenti e trascurarne «altri».

Una situazione di conflitto di natura semantica è stata anche alla base della recente polemica nel campo delle scienze bibliche, e particolarmente nell’ambito dell’archeologia. La qualificazione di «biblica», assegnata a una scienza, a non pochi è apparsa erronea e fuorviante tanto che una famosa rivista americana si è risolta a cambiare da un giorno all’altro il proprio titolo da Biblical Archaeology a Near East Archaeology (Archeologia del Vicino Oriente in luogo di Archeologia Biblica).

La formazione universitaria tende a garantire, ma purtroppo non assicura, che un archeologo sia libero da pregiudizi e precomprensioni nel valutare allo stesso modo tutti i ritrovamenti e dare loro uguale importanza. Si racconta, in questo senso, un aneddoto abbastanza significativo di padre Sylvester Saller (1895-1976), che fu il primo o quanto meno uno dei principali archeologi del nostro Studium Biblicum Franciscanum. A coloro che gli domandavano che cosa stesse scavando, si dice che fosse solito rispondere con la sua burbera voce: «Quello che c’è!». Intendeva cioè ricercare nient’altro che la verità. Un’obiettiva lezione di umanesimo imparziale.

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2023.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2023.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Verso la verità della Chiesa
Ernesto Borghi

Verso la verità della Chiesa

Leggere gli Atti degli Apostoli oggi
«Tu sei quell’uomo» (2Sam 12,7)

«Tu sei quell’uomo» (2Sam 12,7)

La narrazione al servizio della formazione e dell'annuncio
Gerusalemme. Città impossibile – nuova edizione
Meir Margalit

Gerusalemme. Città impossibile – nuova edizione

Le chiavi per capire l’occupazione israeliana