Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Scritte, sputi e diritti dei cristiani

Giuseppe Caffulli
20 gennaio 2010
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Le relazioni tra Israele e Chiesa cattolica sono spesso segnate da tensioni, speranze e delusioni. I lavori della Commissione permanente tra Stato d’Israele e Santa Sede (che durano da ben oltre un decennio e che dovrebbero arrivare a definire questioni di natura economica e fiscale previste dall’Accordo fondamentale del 1993) conoscono arresti e faticose ripartenze. Per non parlare della questione dei visti al personale religioso, o delle polemiche sui presunti silenzi di Pio XII su nazismo e Shoah ogni volta che si accenna alla sua beatificazione. Queste sono alcune delle non facili questioni sul tappeto nel rapporto tra le istituzioni della Chiesa e dello Stato ebraico.

A livello di base, anche altre preoccupazioni toccano i cristiani che vivono in Terra Santa e i responsabili delle Chiese. A metà del dicembre scorso alcuni santuari (il convento francescano del Sion,  la Dormizione e la cattedrale russa della Trinità) sono stati imbrattati con scritte inequivocabili in ebraico: Mawet lanotsrim, «Morte ai cristiani».

C’è poi l’annosa questione degli sputi che gli ebrei ultraortodossi destinano spesso e volentieri a preti e suore di passaggio nella città vecchia o nella Gerusalemme ebraica. Un malvezzo consolidato al punto da costringere il tribunale della comunità degli haredim a condannare all’inizio di gennaio questa pratica poco gradevole rivolta ai «gentili».

Le scritte anticristiane (opera di un pazzo, frutto di una strategia?) e il malvezzo degli sputi non sono certamente imputabili al popolo d’Israele. Ci mancherebbe altro. Ma descrivono un clima che si va diffondendo e che sappiamo essere preso sul serio dalle autorità israeliane.

La denuncia dell’intolleranza è sacrosanta e l’emarginazione dei comportamenti devianti non deve lasciare spazi a fraintendimenti. Ma deve anche essere accompagnata da gesti concreti, che riaffermino il diritto dei cristiani a vivere rispettati e sereni in Terra Santa.

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2022.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2022.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che vi interessano di più ed individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Il Gesù di tutti
Vittorino Andreoli

Il Gesù di tutti

Viaggio nel mistero dell'uomo di Nazareth
Il poeta e lo scienziato
Enrico Impalà

Il poeta e lo scienziato

Quando Rabindranath Tagore incontrò Albert Einstein
Calendario di Terra Santa 2024

Calendario di Terra Santa 2024

Gregoriano, giuliano, copto, etiopico, armeno, islamico, ebraico
Abbecedario biblico – II edizione
Francesco Patton

Abbecedario biblico – II edizione

Nutrirsi delle Scritture dalla A alla Z