Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Giovanni Paolo II. Un ricordo del Papa pellegrino

Giuseppe Caffulli
15 aprile 2006
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Il 2 aprile di un anno fa il mondo si è fermato attonito di fronte alla morte di Giovanni Paolo II, il Papa che ha accompagnato la storia di questo ultimo quarto di secolo incidendo non poco, con il suo magistero e la sua azione pastorale, nei destini dell’umanità, non solo della Chiesa cattolica.

Mentre ripenso con commozione a quell’evento, non posso fare a meno di ricordare anche il viaggio di Giovanni Paolo II in Terra Santa, fortemente voluto dal Santo Padre in occasione del grande giubileo del 2000. Ho negli occhi alcune immagini che resteranno nella storia: la visita al Muro occidentale a Gerusalemme, l’adorazione presso il Santo Sepolcro, la contemplazione della Terra promessa dal monte Nebo. Ma soprattutto mi tornano alla mente scritti e poesie di Karol Wojtyla, pagine nelle quali ha saputo trasfondere il suo amore per i Luoghi Santi, come spazio emblematico del grande mistero dell’uomo nella sua nascita e nella sua morte; come rappresentazione ontologica della dimensione dell’incontro tra l’uomo e Dio: «Unica Terra! Terra attraverso la quale tutta la terra è divenuta se stessa, come ogni cosa è divenuta se stessa, grazie a Colui che è» («Pellegrinaggio ai luoghi santi, 2» in Tutte le opere letterarie. Libreria Editrice Vaticana, Roma 1993). Rileggere oggi quelle liriche ci avvicina ancora di più a un uomo che ha vissuto intimamente il mistero della croce e ha saputo trasfigurare la sofferenza in una «nuova creazione», in un inizio di vita nuova. Insegnandoci, con il suo esempio, a dimo ra re in Dio. Canta il Papa-poeta: «Tu, in cui ognuno trova il suo spazio». E ancora, nell’ultima composizione di «Pellegrinaggio ai luoghi santi»: «Il mio spazio è dentro di Te. Il tuo spazio è dentro di me. (…). Dove Tu non sei, vi è solo gente che non ha casa».

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2022.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2022.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che vi interessano di più ed individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Il Gesù di tutti
Vittorino Andreoli

Il Gesù di tutti

Viaggio nel mistero dell'uomo di Nazareth
Il poeta e lo scienziato
Enrico Impalà

Il poeta e lo scienziato

Quando Rabindranath Tagore incontrò Albert Einstein
Calendario di Terra Santa 2024

Calendario di Terra Santa 2024

Gregoriano, giuliano, copto, etiopico, armeno, islamico, ebraico
Abbecedario biblico – II edizione
Francesco Patton

Abbecedario biblico – II edizione

Nutrirsi delle Scritture dalla A alla Z