Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Manuela Borraccino

Il giardino di limoni

30 giugno 2022

Nessuna pietà per le donne e i figli dell’Isis

Torniamo su una questione irrisolta: il mancato rimpatrio di decine di migliaia di donne e bambini (di 59 nazionalità diverse), familiari dei miliziani arruolati dallo Stato islamico ed oggi rinchiusi, fra miseria e violenze, nei campi profughi del Kurdistan siriano.

20 giugno 2022

Oro blu: israeliane, palestinesi e giordane all’opera

Ripartire dalle donne per raggiungere la sostenibilità ambientale in Medio Oriente. È una delle proposte al centro del Green Blue Deal, un’iniziativa proposta dall'ong ambientalista EcoPeace Middle East.

7 giugno 2022

Il compianto e la sete di giustizia per Shireen Abu Akleh

Non si spegne l’indignazione per l’omicidio, lo scorso 11 maggio, della reporter di Al Jazeera Shirin Abu Akleh. Palestinese con cittadinanza statunitense, confidava: «Ho scelto questo mestiere per stare vicino alla gente e far sentire la sua voce».

19 maggio 2022

Il Libano alle urne, chi sono le otto donne elette

Nelle elezioni parlamentari libanesi dello scorso 15 maggio, sono solo otto le donne elette. Alcune hanno raggiunto traguardi accademici di prestigio e sono già state deputate nelle passate legislature. Diamo un rapido sguardo ai loro profili.

6 maggio 2022

Attiviste yemenite: Spazio alle donne per una pace duratura

Far tacere le armi non è ancora costruire la pace: e non può esserci stabilità in Yemen se le donne non fanno parte dei negoziatori. Ne è certa Kawkab Al-Thaibani, confondatrice della rete Women4Yemen e tra le autrici di un rapporto sulle donne nei negoziati di pace.

21 aprile 2022

Dalia, quando il basket supera il blocco di Gaza

Tre anni fa non ce l’aveva fatta, ma adesso la 21enne giocatrice di pallacanestro Dalia Nasr ha ottenuto il permesso di lasciare la Striscia di Gaza per andare in Arabia Saudita ad allenare una squadra femminile.

8 aprile 2022

Il Libano verso il voto, più donne e giovani in corsa

I libanesi vanno alle urne in maggio. Su un migliaio di candidati poco più del 10 per cento sono donne, molti i giovani. Il Paese ha bisogno di riforme urgenti, ma è essenziale il sostegno internazionale, in primo luogo quello europeo.

24 marzo 2022

Amministrative in Cisgiordania, un candidato su quattro è donna

Il 26 marzo si vota per i consigli municipali di una cinquantina di comuni palestinesi, fra i quali Hebron e Nablus. Il 26,7 per cento dei candidati sono donne. Ma molte lamentano scarso sostegno dai partiti e dalle organizzazioni femminili.

10 marzo 2022

Pensieri di marzo per le donne siriane

Indifese, esposte alla povertà e alla violenza, costrette ad occupare i vuoti sociali e lavorativi lasciati dagli uomini: la condizione delle siriane in patria e all’estero in un dossier della Caritas Italiana.

4 marzo 2022

Samah, tessera scomoda del puzzle israeliano

È tra i dirigenti del villaggio Neve Shalom Wahat al-Salam e ha fondato l’associazione femminista araba Na’am. Samah Salaime lotta da anni per rafforzare la condizione delle donne in Israele ed estirpare la piaga delle violenze domestiche.

23 febbraio 2022

Perché i despoti temono le donne

La partecipazione femminile è cruciale per raggiungere quattro fattori determinanti per il successo dei movimenti popolari non violenti per la democrazia. Due politologhe statunitensi spiegano come mai.

5 febbraio 2022

Tra satira e saponi, le siriane creano lavoro a Idlib

Riparano telefonini, disegnano vignette satiriche, producono sapone vegetale. Nella provincia di Idlib decine di donne siriane, vedove o ex detenute nelle carceri governative, mantengono così le proprie famiglie.