Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Manuela Borraccino

Il giardino di limoni

3 agosto 2023

Quando Golda Meir si espresse in favore di uno Stato palestinese

Documenti declassificati dell’Archivio di Stato israeliano rivelano che la quarta premier israeliana non era poi così contraria alla creazione di uno Stato palestinese. La novità emerge dai verbali di una riunione svoltasi con alcuni ministri nel 1970.

25 luglio 2023

Tunisia, rilasciati due dissidenti di primo piano

Scarcerati dopo quasi cinque mesi due fra i principali oppositori al regime di Kais Saied, ma non si fermano le proteste per gli altri prigionieri politici. «Continueremo a lottare» ha dichiarato Chaima Issa dopo il rilascio

8 luglio 2023

Amal Abuelhawa e il rammendo della città vecchia di Gerusalemme

Centinaia di abitazioni, cortili ed edifici storici sono stati restaurati nei quartieri arabi di Gerusalemme nel corso di 28 anni grazie a un’organizzazione di architetti palestinesi guidati da una donna. Riconoscimenti internazionali.

22 giugno 2023

Fmi: Senza occupazione femminile la Palestina non decolla

La disoccupazione femminile palestinese è triplicata negli ultimi vent’anni. E il 93 per cento delle diplomate non lavora. Israele dovrebbe alleggerire le restrizioni sulla mobilità delle persone, osserva il Fondo monetario internazionale nel suo rapporto annuale.

8 giugno 2023

Erdogan rieletto, buona notizia per le turche?

Molte attiviste nel campo dell'emancipazione femminile temono passi indietro e un giro di vite da parte del Parlamento più conservatore mai eletto nei cent’anni di vita della Turchia moderna.

29 maggio 2023

Tunisia, appello di Amnesty per Chaima e compagni

A tre mesi dall’arresto di 21 attivisti per i diritti umani in Tunisia – tra i quali la scrittrice Chaima Issa, prima donna a venire incarcerata per reati di opinione – crescono le pressioni internazionali contro il giro di vite del presidente Kais Saied.

25 maggio 2023

Israele, meno donne in parlamento, ma più lavoratrici tra le ultraortodosse

Nel recente documento pubblicato dal Forum dei docenti di diritto israeliani per la democrazia il rammarico per l'inadeguata rappresentanza femminile in parlamento e nel governo. Evidenziati i cambiamenti in atto tra le haredi, sempre più presenti nel mercato del lavoro, e l'insufficiente contrasto alla violenza domestica nella minoranza araba.

15 maggio 2023

Giuristi: «Dal progetto di riforma, rischi per le donne in Israele»

Dalla proposta governativa di riforma giudiziaria gravi rischi di discriminazione delle donne, soprattutto se ebree ultraortososse o arabe. L’ora è drammatica, denuncia il Forum dei docenti di diritto israeliani per la democrazia.

28 aprile 2023

In Kurdistan accanto alle yazide sopravvissute all’Isis

«Bisogna prendersi cura delle donne vittime dei conflitti e inserire le esponenti dei movimenti femministi nei processi di pace per una effettiva e duratura pace e sicurezza», dice la psicologa Dildar Kaya, che opera sul campo in Iraq.

14 aprile 2023

Turchia verso le urne, le conservatrici incerte su Erdogan

In vista delle elezioni del prossimo 14 maggio, secondo gli analisti, le elettrici potrebbero voltare le spalle al presidente Recep Tayyip Erdogan in favore del candidato leader dell’opposizione, Kemal Kilicdaroglu.

31 marzo 2023

Bochra e le altre che lottano per una bella Tunisia

Avvocata protagonista della Rivoluzione tunisina, l’ex parlamentare Bochra Bel Haj Hamida è accusata dal presidente Kais Saied di appartenere a «organizzazioni terroristiche colluse con potenze straniere». La sua vicenda è solo un sintomo di un Paese in grave crisi.

20 marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua, una libanese testimonial Onu

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il prossimo 22 marzo le Nazioni Unite puntano i riflettori sul Libano, dove la crisi socioeconomica aggrava quella politica. «Qui la sostenibilità agricola per adattarsi al surriscaldamento è questione di vita o di morte» dice Rewa Assi, ingegnere ambientale libanese e collaboratrice dell’Unicef.

Quinto non uccidere
Giovanni Paolo II (Karol Wojtyła)

Quinto non uccidere

La pace secondo Karol Wojtyła
Dall’Egitto al Nebo
Michelangelo Priotto

Dall’Egitto al Nebo

L’itinerario geografico-teologico di Mosè
Un solo Signore, una sola fede
Ulise Zarza

Un solo Signore, una sola fede

La Passione di Cristo nella Terra Santa alla luce di Nicea (325)