Cultura e dintorni
Gesù e il sufismo
Dottore in scienze delle religioni, antropologia ed etnologia, membro del Gruppo dei Saggi (organo costituito dall'Unione Europea in vista dei rapporti tra diverse culture nello spazio euro-mediterraneo), nominato dall'Onu nel 2001 come una delle dodici figure mondiali impegnate nello scambio culturale tra i popoli, Skali è profondo conoscitore del variegato mondo del sufismo, su cui ha scritto diverse opere. Questo suo libro è il frutto di una collaborazione con l'orientalista, convertita all'islam, Eva de Vitray-Meyerovitch, scomparsa nel 1999.
Un romanzo sull’amore
Si sviluppa entro la cornice dell'incontro tra il sultano e Francesco d'Assisi, nel 1219, il romanzo Come sigillo sul tuo cuore, del libanese Hafez Haidar, grande conoscitore della letteratura araba e accademico dell'Università di Pavia, uomo del dialogo che ha scelto di evidenziare i reali valori comuni di islam e cristianesimo tramite una rilettura di quell'incontro realmente avvenuto tra il santo di Assisi e Malik el-Kamil. Per dare rilievo all'importanza che ha agli occhi di Dio l'amore terreno tra uomo e donna, Francesco e il sultano gareggiano nel raccontare i grandi amori e le grandi passioni umane narrate dalle rispettive fonti spirituali.
Gesù e il rabbino
A chi abbia letto Gesù di Nazareth di Benedetto XVI, e in particolar modo a chi abbia meditato sul quarto capitolo del suo studio, certamente non può sfuggire la figura del coltissimo rabbino statunitense Jacob Neusner, se non altro per l'importanza che Papa Ratzinger ha attribuito all'acuta analisi contenuta nel suo libro Un rabbino parla con Gesù. Si capisce che l'opera costituisce un punto di riferimento per il dialogo tra ebrei e cristiani. O meglio, tra quanti, ebrei e cristiani, vanno cercando i lineamenti dell'autentico volto di Dio.
Volti e storie dalla Palestina
La Palestina di Gianluca Solera è una terra ricca di storie, volti e incomprensioni che continuano a dividere la Terra Santa. Per raggiungerla bisogna abbandonare i pregiudizi che la ritraggono pericolosa come i suoi abitanti. In Muri, lacrime e za'tar. Storie di vita e voci dalla Palestina l'autore narra la sua esperienza di pellegrino, accompagnata dal sapore dello za'tar, il timo che insaporisce l'olio palestinese. Grazie alla dettagliata cronologia, agli approfondimenti e alle testimonianze raccolte dall'autore si capiscono le ragioni di un conflitto che, senza il serio impegno di entrambi le parti, continuerà a innalzare muri in Terra Santa.
Yehuda il cineasta
Film Fanatic - diretto e prodotto da Shlomo Hazan, regista di origini turche - è uno dei documentari che hanno costellato il nutrito cartellone del Religion Today FilmFestival 2007. Protagonista di Film Fanatic è Yehuda Grovais, un giovane israeliano ebreo ultra ortodosso che ha una grande passione per il cinema e che, per poter realizzare il suo sogno di produrre film, combatte contro il potere della sua cultura di riferimento, la quale non dimostra alcun tipo di tolleranza nei suoi confronti.
Terra Sancta. Nuova edizione: libro + dvd
La Storia della Salvezza attraverso i santuari di Terra Santa, in un racconto che - partendo dal Monte Nebo e dal ruolo dei profeti nelle vicende bibliche di Israele - si fa guida ai luoghi dell'esperienza terrena di Gesù e della prima comunità cristiana. È questo, in sintesi, il contenuto del dvd Terra Sancta. Custodi delle sorgenti della Salvezza, realizzato dalla Custodia di Terra Santa e destinato a pellegrini, organizzatori di pellegrinaggi, religiosi e fedeli. Tre ore di filmato, suddiviso in 23 sezioni, con immagini esclusive e di grande suggestione. In vendita nelle migliori librerie da metà novembre.
Un libro, un grido
Nel 2001 monsignor Jean Benjamin Sleiman venne nominato arcivescovo latino di Baghdad fu testimone degli effetti dell'embargo seguito alla prima Guerra del Golfo e della cosiddetta «Campagna per la fede», uno strato di radicalismo islamico con cui Saddam pensò di verniciare la sua personale dittatura allo spirare dei venti di guerra. E i cristiani? Nel 2006 Sleiman scrive questo libro, conosciuto in Italia col titolo Nella trappola irachena che è un grido, il grido della comunità cristiana irachena che va estinguendosi nell'emorragia dell'emigrazione forzata.
Voci cristiane dal Medio Oriente
Numerose sono le voci che costellano le pagine del reportage in Medio Oriente condotto da Giuseppe Caffulli con l'intento di indagare la realtà dei cristiani in quelle zone. Il lavoro è frutto di anni di frequentazione e di molteplici incontri fatti da un autore che da oltre un decennio si occupa di Medio Oriente, ecumenismo e dialogo tra le religioni. Un testo chiaro sul complicato mosaico geopolitico e religioso della regione, per aiutare noi occidentali a non perdere l'orientamento in mezzo alla varietà di confessioni presenti in quelle terre.
Andrea cerca Dio
Piero Stefani con questo bel libro fa una scelta poco usuale: scrivere un saggio sulle religioni scegliendo il filone narrativo. Al centro di questa vicenda troviamo Andrea, un giovane con un carico di domande esistenziali al quale, in modo convinto e scrupoloso, tenta di dare risposta. In poco meno di duecento pagine si svolge una ricerca appassionata conclusa con un significativo «cerca ancora». Il lettore è chiamato a sostituirsi allo stesso Andrea, a mettersi in movimento.
Viaggiatori e pellegrini
Un libro per raccontare i pellegrinaggi cristiani, colti nella loro epoca d'oro (dalla fine dell'anno 1000 alla metà circa del 1500). Lo stile vivace dell'opera cattura il lettore fin dalle prime pagine inducendolo ad accompagnare gli antichi pellegrini su strade misteriose verso le sacre mete. Si scopre così l'identità di quanti intraprendevano un viaggio a volte senza ritorno: pubblici peccatori in viaggio di espiazione, avventurieri in cerca di gloria e di reliquie o pieni di curiosità turistica, devoti cristiani ansiosi di vedere e toccare i Luoghi Santi...
Una storia, dieci crocevia
Dieci sono le pietre miliari del cammino dello Stato di Israele, secondo la visione storiografica di Claudio Vercelli, autore di Israele Storia dello Stato. Il volume ripercorre le vicende storiche e le tappe del pensiero politico alla base della formazione e dell'esistenza del moderno Stato israeliano. Intende così contribuire alla creazione di un giudizio collettivo slegato dai pregiudizi e dalle semplificazioni in cui ci si imbatte per il ruolo drammatico che la Stella di Davide ha nel panorama mediorientale e mondiale.
La Signoria del Cristo
Questa ricerca sulla dimensione cristologica della Lettera ai Colossesi ha come interlocutori ideali soprattutto teologi, studiosi del Nuovo Testamento e studenti di teologia ed esegesi biblica. Il lavoro di padre Najib si sviluppa intorno a ciò che costituisce l'unità di tutto il Nuovo Testamento: la figura di Gesù Cristo. L'insistenza cristologica non è uguale in tutti i libri del Nuovo Testamento. La Lettera ai Colossesi è guidata dall'inizio alla fine da una cristologia «alta», anzi può essere considerata tra i libri neotestamentari che segnano lo sviluppo più importante della cristologia.