Cultura e dintorni
Per conoscere Tzion, luce delle genti
Non sono pochi i libri su Gerusalemme esposti nelle vetrine delle librerie. La più parte però verte sull'attualità o sulla storia sociale e politica. La valenza religiosa di una città come Gerusalemme è molto spesso richiamata per evocarne i conflitti interreligiosi e intrareligiosi passati e presenti.
Molti lettori sentono il bisogno di opere sulle radici bibliche e la tradizione ebraica e cristiana della Città Santa. Questo libro di Elena Lea Bartolini risponde a un tale bisogno.
Il «calvario ebraico» nell’Italia (e nell’Europa) del Cinquecento
Nel 1492 la regina Isabella di Castiglia espelle dalla Spagna musulmani ed ebrei, che da secoli convivevano con gli autoctoni. L'odio antigiudaico attraversa un po' tutta l'Europa e quindi anche l'Italia, dove è nel frattempo approdato, in fuga proprio dalla Spagna, Giosuè con la sua famiglia. Raccontandone la vicenda, il film di Pasquale Scimeca riporta l'attenzione su aspetti meno noti del millenario calvario ebraico.
Fascino e spiritualità dell’Oriente cristiano
Un cristiano con una spiritualità profonda sostenuta da una solida teologia. È così che amiamo considerare Olivier Clément (85 anni), docente di teologia morale a Parigi e maestro di vita per molti laici che come lui vivono il quotidiano. Il lettore interessato a un quadro dell'ortodossia potrà gustare nel presente libretto i molteplici colori e soprattutto i profumi tipici dello straordinario patrimonio dell'Oriente cristiano.