Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Letture


Il Novecento di Martini
Terrasanta.net

Il Novecento di Martini

Carlo Maria Martini ha scritto pochi libri. La maggior parte di quelli che portano la sua firma sono frutto di sbobinature di corsi di esercizi da lui predicati. Quest'ultimo, appena pubblicato dal Centro Ambrosiano, prende invece origine da una lunga intervista autobiografica rilasciata dal cardinale a Rai Tre nel 2005.

Engelbert e i suoi fratelli
Giampiero Sandionigi

Engelbert e i suoi fratelli

Un libro dedicato alla vita e al martirio del francescano tirolese Engelbert Kolland, ucciso in Siria nel 1860 insieme con altri confratelli. L'autore, il frate svizzero Gottfried Egger, ci conduce alla scoperta di una biografia ancora poco conosciuta al grande pubblico italiano.

I dove e i quando della storia ebraica
Milano, 12/06/2006

I dove e i quando della storia ebraica

Martin Gilbert se lo era posto come obiettivo. Il suo Atlante non doveva porre «un'enfasi eccessiva sui molti aspetti terribili della storia ebraica», comunque censiti nelle 137 tavole che lo compongono. L'opera cerca di «tratteggiare con uguale intensità» anche gli aspetti positivi dei quattromila anni di vita ebraica.

Alle origini del moderno Stato di Israele
Terrasanta.net

Alle origini del moderno Stato di Israele

Al centro dell'attenzione di questo saggio, la Dichiarazione Balfour, ossia il documento del 1917 con cui il ministro degli Esteri britannico Arthur James Balfour garantiva agli ebrei l'appoggio affinché il popolo di Israele trovasse «un focolare» in Palestina.

Giovanni-Maometto. Dall’islam a san Francesco senza negare le radici
Silvia Bona

Giovanni-Maometto. Dall’islam a san Francesco senza negare le radici

Storia, più unica che rara, di un giovane marocchino della prima metà del Novecento che si mette a studiare la teologia cristiana in un'università parigina per poter confutare con cognizione di causa il cristianesimo. E invece finisce per subirne il fascino fino al punto di chiedere il battesimo e indossare il saio francescano. Da frate porterà il duplice nome di Giovanni-Maometto, per volere di Papa Pio XI che suggella così il suo desiderio di non rinnegare il legame profondo con le proprie radici religiose islamiche.

Israele, vocazione e politica
Terrasanta.net

Israele, vocazione e politica

Vittorio Dan Segre, profondo conoscitore del mondo medio orientale, interpreta la storia politica di Israele secondo un'ipotesi suggestiva. Quella della vocazione del popolo eletto alla fedeltà al sistema di valori del monoteismo e la conseguente proibizione ad allinearsi al paganesimo e all'idolatria del mondo.

Confutando Dan Brown
Terrasanta.net

Confutando Dan Brown

I due miti su cui si impernia la più recente produzione letteraria di Dan Brown, autore de Il codice da Vinci, sono oggetto di una disamina puntuale e spietata di Massimo Introvigne, esperto di religiosità contemporanea e direttore dell'Enciclopedia delle religioni in Italia. Il suo libro dimostra l'infondatezza di quanto Dan Brown racconta e cerca di trovare le cause per cui tali idee hanno fatto presa su tanti nostri contemporanei.

Quando la Parola genera vita
Giorgio Vigna

Quando la Parola genera vita

Un testo agile, dedicato a una delle pagine più intense del Vangelo di Luca. La proposta del frate cappuccino Giuseppe Celli si colloca opportunamente tra i sussidi utili a chi desideri essere introdotto passo passo alla ri-lettura dell'episodio del Risorto che apare ai due discepoli incamminati verso Emmaus. Dopo l'invocazione dello Spirito Santo, il commento al testo, essenziale, mette in evidenza le dinamiche dello svolgimento del racconto e di alcuni suoi dettagli. La seconda metà del sussidio è dedicata all'interiorizzazione della Parola ascoltata e compresa.

Per conoscere Tzion, luce delle genti
Giorgio Vigna

Per conoscere Tzion, luce delle genti

Non sono pochi i libri su Gerusalemme esposti nelle vetrine delle librerie. La più parte però verte sull'attualità o sulla storia sociale e politica. La valenza religiosa di una città come Gerusalemme è molto spesso richiamata per evocarne i conflitti interreligiosi e intrareligiosi passati e presenti.
Molti lettori sentono il bisogno di opere sulle radici bibliche e la tradizione ebraica e cristiana della Città Santa. Questo libro di Elena Lea Bartolini risponde a un tale bisogno.

Fascino e spiritualità dell’Oriente cristiano
Giorgio Vigna

Fascino e spiritualità dell’Oriente cristiano

Un cristiano con una spiritualità profonda sostenuta da una solida teologia. È così che amiamo considerare Olivier Clément (85 anni), docente di teologia morale a Parigi e maestro di vita per molti laici che come lui vivono il quotidiano. Il lettore interessato a un quadro dell'ortodossia potrà gustare nel presente libretto i molteplici colori e soprattutto i profumi tipici dello straordinario patrimonio dell'Oriente cristiano.

La lepre e il rosso
Francesca Casadio Montanari

La lepre e il rosso

Galateo del camminare
Marika Ciaccia

Galateo del camminare

Il trekking come stile di vita
Vicini e distanti
Semi di Melo

Vicini e distanti

Ricerca sugli stili di vita adolescenziali
Molto rumore per nulla
William Shakespeare

Molto rumore per nulla