Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Blog


Milano, 15/03/2007

Quattro regole di civiltà

I più accorti navigatori di Internet conoscono l'esistenza della netiquette, un semplice galateo a cui ispirare le proprie interazioni con l'universo virtuale, così da mantenere degno il livello di comunicazione tra persone.
Qualcuno, come Bradley Burston nel blog che pubblica sul sito del quotidiano israeliano Haaretz, propone poche e chiare regole anche ai lettori che vogliono intervenire nel suo forum. E molti contributi restano sulla porta.

Milano, 12/03/2007

Israele visto da Manhattan

Non tutti gli ebrei del mondo sostengono Israele allo stesso modo. Anche all'interno della grande comunità ebraica statunitense ci sono approcci diversi. Ne parla Samuel Freedman nella sua rubrica sul quotidiano The Jerusalem Post.

Milano, 08/03/2007

La via stretta dei profughi

Non c'è tema che in Medio Oriente divida di più della questione dei profughi palestinesi. Da parte israeliana ogni accenno a questo argomento è visto come una minaccia all'esistenza stessa dello Stato ebraico. Da parte araba, all'opposto, si continua ad alimentare il mito delle chiavi di casa, ancora custodite nei campi profughi dalle famiglie sfollate nel 1948 con la costituzione dello Stato di Israele. Il risultato è che la questione dei profughi rimane il grande argomento tabù di ogni negoziato politico sul conflitto israelo-palestinese. Un articolo del quotidiano libanese The Daily Star lancia un sasso nello stagno.

Tempo di<i> Purim</i>
Giorgio Bernardelli

Tempo di Purim

La festa ebraica di Purim viene frettolosamente presentata come una sorta di carnevale ebraico. In realtà ricorda la storia di Ester, l'ebrea sposa del re persiano Assuero che salvò il suo popolo da un eccidio. Nell'attuale contesto storico, la festa si presta a riferimenti all'Iran di Ahmadinejad.

Milano, 01/03/2007

Perché La porta di Jaffa

Questo spazio prende il nome da una delle più celebri porte della città vecchia di Gerusalemme. Ogni porta che si rispetti è anche luogo di incontro. Il senso di questo crocevia virtuale è di provare a far passare attraverso questa porta alcune voci e opinioni che in Medio Oriente esistono ma non sentiamo mai perché, soprattutto in Italia, siamo vittima di un'informazione stereotipata.
Cura questa sezione il giornalista Giorgio Bernardelli.
Qui sono immediatamente disponibili per la lettura i contributi più recenti in ordine cronologico. Ai precedenti si accede, per temi, tramite la funzione Ricerca.

Milano, 01/03/2007

Questione di toponomastica

La toponomastica ha un suo peso. Anche in Israele, dove qualcuno si interroga sull'opportunità di conservare il nome di alcune vie dedicate a personalità che hanno operato scelte controverse quando non censurabili. Seguiamo il ragionamento di Shahar Ilan pubblicato sul quotidiano Haaretz.

I bambini sognano la pace
GINAPA

I bambini sognano la pace

Filastrocche, racconti, lettere, disegni e... altre cose
Un musulmano di nome Gesù
Tarif Khalidi

Un musulmano di nome Gesù

Detti e storie della letteratura islamica
La fattoria magica
Michela Cattani

La fattoria magica

Una fiaba per guarire il mondo partendo dalle piccole cose
Il sussurro di Praga
Marco Bonatti

Il sussurro di Praga

Viaggio nella città mistica e incantatrice