Attualità
Si è insediato ufficialmente il nuovo patriarca dei copti cattolici
Il rito si è svolto nella cattedrale copto cattolica, dove nel 2000 Giovanni Paolo II celebrò il giubileo con il papa copto ortodosso Shenouda III. Numerose le autorità civili e religiose intervenute alla cerimonia. Rappresentanze cattoliche non solo dall'Egitto, ma anche da Gerusalemme e altri Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa.
Gli assalti ai copti di Alessandria d’Egitto nei commenti della stampa egiziana
A metà aprile i cristiani copti di Alessandria d'Egitto sono stati aggrediti nei pressi di tre chiese da persone armate di coltelli. Tra aggressioni e reazioni violente sono morte due persone e alcune decine sono rimaste ferite. La polizia ha operato numerosi fermi e attribuito la responsabilità degli attacchi a uno squilibrato. Spiegazione che genera molta perplessità, in un clima generale in cui i cittadini copti subiscono discriminazioni che durano da troppo tempo.
Terrasanta.net Uno strumento a servizio del dialogo
Questo nuovo sito che si affaccia nel grande mare dei media su Internet si occuperà di una porzione di mondo che, in quanto cristiani, ci sta particolarmente a cuore: la Terra Santa e il Medio Oriente, il luogo dove il figlio di Dio si è fatto uomo e ha vissuto. La terra, per usare un'espressione di Paolo VI, che rappresenta il quinto vangelo.
Lo scopo che si prefigge è proprio quello di informare il pubblico italiano sull'attualità di quella Terra privilegiando gli aspetti ecclesiali, la necessità del dialogo tra le grandi religioni monoteistiche, le questioni sociali e culturali.
Torna in Egitto il Vangelo di Giuda
L'unica copia dell'antico manoscritto che nei giorni scorsi ha fatto parlare il mondo è tornata in Egitto - dov'era stata ritrovata nel 1970 - per una mostra pubblica. Parliamo del cosiddetto Vangelo di Giuda, scoperto oltre trentacinque anni fa a Minya, nella parte meridionale del Paese e restaurato di recente in Svizzera.
A proposito del Vangelo di Giuda
A Washington, il 7 aprile 2006, è stato presentato un antico manoscritto copto che conterrebbe l'unica copia esistente del Vangelo di Giuda. Ricostruito, autenticato e tradotto grazie a National Geographic, alla Maecenas Foundation for Ancient Art e al Waitt Institute for Historical Discovery. Possibili ripercussioni sulla storia delle origini del cristianesimo e sulla dottrina?
Terra Santa, terra di risurrezione
Come di consueto, in occasione della Pasqua il patriarca latino di Gerusalemme mons. Michel Sabbah ha diramato un messaggio rivolto a tutte le comunità cristiane. Dopo aver richiamato l'importanza di celebrare il trionfo di Cristo sulla morte e la necessità evangelica dell'amore tra i fratelli, il patriarca getta uno sguardo alla realtà sociale e politica della Terra Santa, esortando a ripartire «da nuovi principi», abbandonando la prospettiva della violenza e del terrorismo. Lavorando insieme per la giustizia e la pace: «Voi che uccidete, smettete di uccidere, voi che odiate smettete di odiare. Voi che occupate la terra, ridatela ai proprietari. L'amore e la fiducia sono più efficaci per riacquistare la libertà perduta, la sicurezza persa e l'indipendenza desiderata». Il testo integrale del messaggio.
L’ingresso del nuovo nunzio apostolico al Santo Sepolcro
Il nuovo nunzio apostolico in Israele, nominato dal Papa il 21 gennaio scorso, è giunto a Gerusalemme e ha fatto ingresso solenne nella basilica del Santo Sepolcro. Accompagnato dal patriarca latino mons. Michel Sabbah, dai suoi vescovi ausiliari e dai francescani. Il benvenuto e l'augurio del Custode di Terra Santa, padre Pierbattista Pizzaballa: «Per questi popoli, per tutta questa nostra gente sofferente ci sia abbondanza di grazia e di misericordia, di benignità e di amicizia sincera, di comprensione e compartecipazione».
Torna lo studio della religione (islamica) nelle caserme siriane
Anglicani: obiezione di coscienza contro la Caterpillar in Palestina
Il 6 febbraio scorso il sinodo della Chiesa d'Inghilterra ha approvato una mozione che invita gli organismi competenti della comunità anglicana inglese a valutare se sia eticamente compatibile con i principi di fondo mantenere investimenti (2 milioni e 200 mila sterline a fine 2004, pari a circa 3 milioni e 190 mila euro) nella Caterpillar, industria statunitense che vende agli israeliani i bulldozer impiegati per abbattere case palestinesi nei Territori occupati. La raccomandazione sinodale ha suscitato dibattiti e reazioni, al punto che è dovuto intervenire il primate anglicano Rowan Williams.
Telepace parla arabo mezz’ora a settimana
Juthouruna, associazione nata in seno alla Chiesa cattolica melkita nel 2004, vanta altre interessanti iniziative sul tema del dialogo e della conoscenza reciproca. Ora lancia un programma televisivo.
Un Dvd sulla Terra Santa realizzato dall’Antoniano
Fare parrocchia a Gerusalemme. I cattolici latini si interrogano.
Nella parrocchia di San Salvatore, in città vecchia, i cattolici di rito latino si riuniscono e dibattono. Molti e complessi i temi da affrontare per ridare slancio alla vita della comunità. Squarci sull'ultima assemblea parrocchiale.