Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Conferenza Onu sui due Stati per due popoli, se ne riparla più avanti

Terrasanta.net
16 giugno 2025
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Conferenza Onu sui due Stati per due popoli, se ne riparla più avanti
In primo piano il Palazzo di Vetro, quartier generale delle Nazioni Unite a New York. (immagine Canva)

La guerra in atto tra Israele e Iran ha suggerito un rinvio della speciale Conferenza sulla questione dei due Stati per due popoli e la soluzione pacifica della questione palestinese che avrebbe dovuto aprirsi domani, 17 giugno 2025, a New York.


(g.s.) – È rinviata a data da destinarsi la Conferenza internazionale di alto livello per la soluzione pacifica della questione palestinese e l’attuazione della soluzione dei due Stati (questa la denominazione ufficiale dell’evento) che avrebbe dovuto aprirsi domani, 17 giugno 2025, al Palazzo di vetro delle Nazioni Unite a New York.

I governi di Francia e Arabia Saudita – ai quali l’Assemblea generale dell’Onu ha affidato la regia dell’evento – riprogrammeranno la Conferenza in base all’evoluzione della guerra tra Israele e Iran, accesa dagli attacchi aerei dello Stato ebraico nelle prime ore del 13 giugno.

La «soluzione dei due Stati» (Palestina accanto a Israele in Terra Santa) stava prendendo polvere nei cassetti delle organizzazioni internazionali e dei governi di mezzo mondo. Quasi un feticcio blandamente evocato di tanto in tanto come un mantra obbligatorio da citare, con scarsa convinzione, in sempre più rare occasioni. I drammi che insanguinano la regione dal 7 ottobre 2023 l’hanno riportata in primo piano. Insieme a una convinzione che si fa largo, e cioè che israeliani e palestinesi, se lasciati a sé stessi, non riusciranno a venir fuori dalla palude di odio e violenza in cui affondano. Serve un accompagnamento, franco ed esigente, da parte di tutti quelli che hanno a cuore il destino dei due popoli e che si professano amici degli uni o degli altri. Si tratta di sospingere le due parti a fare la pace – una pace giusta, ragionevole e duratura –, invece che aiutarle a fare la guerra.

D’altronde la questione della coabitazione degli ebrei e degli arabi palestinesi (musulmani e cristiani) rimane lì – cocciutamente intatta con tutti i suoi interrogativi – quali che siano gli esiti delle campagne militari di Israele contro i suoi nemici esiziali o gli accordi di partenariato economico-finanziario e militare conclusi con altre nazioni mediorientali e nordafricane. Anzi, se tutti si convincessero che la violenza e la guerra non sono che vicoli ciechi e opzioni da rigettare, sarebbe ancora più ineludibile trovare e proporre percorsi diversi, anche se impervi e non necessariamente piacevoli. Se non sarà in grado di farlo l’Onu, altri in buona fede dovranno occuparsene.

La saggezza dei Padri del deserto
Paola Carelli

La saggezza dei Padri del deserto

Una spiritualità per principianti in storie, aforismi e parabole
I bambini sognano la pace
GINAPA

I bambini sognano la pace

Filastrocche, racconti, lettere, disegni e... altre cose
Un musulmano di nome Gesù
Tarif Khalidi

Un musulmano di nome Gesù

Detti e storie della letteratura islamica
La fattoria magica
Michela Cattani

La fattoria magica

Una fiaba per guarire il mondo partendo dalle piccole cose