Terrasanta 3/2025
Il sommario dei temi toccati nel numero di maggio-giugno 2025 di Terrasanta su carta.
Nel dossier al centro: sono passati 1.700 anni dal concilio di Nicea. Un evento lontano nel tempo, ma che ci parla ancora.
SPECIALE PAPA LEONE
Leone XIV, il papa missionario
PELLEGRINI DI SPERANZA
Testimoni di una speranza resiliente
fra Francesco Patton
STORIA DI COPERTINA
Donne che fanno la pace
Laura Silvia Battaglia
IL GRANELLO DI SENAPE
Storia di Livia, ricercatrice di Dio
suor Valentina Sala
I GIORNI
Giordania, Fratelli musulmani al bando (o forse no)
Giuseppe Caffulli
ROSE NEL DESERTO
May, Rula e Nivine. In un docufilm la lotta delle costruttrici di pace
Manuela Borraccino
LA BARBA DI ARONNE
Mura e porte chiuse, l’epoca dei ghetti
fra Simone Castaldi
COORDINATE
Diecimila palestinesi nelle carceri israeliane
Francesco Pistocchini
IN DIALOGO
Musica e dialogo nella sinagoga di Mantova
fra Alberto J. Pari
DOSSIER
Nicea, tra memoria e futuro
AA.VV.
IL LIBRO DELLA VITA
La sola speranza per chi prega
fra Alessandro Coniglio
CARTOLINE D’AUTORE
Gerusalemme vista con gli occhi di un aristocratico francese (Auguste de Forbin)
ITINERARI
Ildegarda e Cecilia, unite dalla musica
Francesca Cosi – Alessandra Repossi
VISTA GALATA
Kanal Istanbul, la folle corsa verso il mare
padre Claudio Monge
GRAZIE FRANCESCO
Il papa della pace e dell’incontro
INTERSEZIONI
La mia cena di Pesach, una festa a più voci
Hana Bendcowsky
ARCHEOLOGIA
Un nuovo museo alle piscine di Betesda
don Gianantonio Urbani
VENTO DEL SUD
Gaza non ha neppure un sudario di cemento
Paola Caridi
BLOCK NOTES
RICETTE D’ORIENTE
Dia’jeh b’ahsel (pollo con prugne e miele)
—
⇒ Per acquistare questo numero del bimestrale clicca qui
Nicea, tra memoria e futuro
Sono trascorsi 17 secoli esatti dal concilio di Nicea. L’anniversario riveste un significato ecumenico particolare per la Terra Santa, dove convivono Chiese cristiane di riti e tradizioni diverse.
Ildegarda e Cecilia, unite dalla musica
La terza chiesa romana del cammino giubilare dedicato alle sante patrone d’Europa e dottori della Chiesa è intitolata a santa Cecilia, protettrice dei musicisti e dei cantanti. Anche santa Ildegarda di Bingen, celebre per le sue composizioni sacre, si dedicava alla musica e in questo Anno Santo è ricordata nella stessa basilica.