Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Marzo 2025


Podcast

Podcast

Ogni sabato pomeriggio, in quattro minuti, una sintesi audio di alcune delle notizie pubblicate nei giorni precedenti. Buon ascolto!

Un’Oasi in frontiera
Terrasanta.net

Un’Oasi in frontiera

Questo libro ci offre un profilo aggiornato dell’esperienza di Neve Shalom Wahat al-Salam, la piccola «Oasi di pace» fondata nel 1969 dal domenicano Bruno Hussar sulle colline tra Gerusalemme e Tel Aviv e oggi tenuta viva, senza irenismi, da alcune centinaia di abitanti ebrei, cristiani e musulmani.

I cristiani siriaci, una presenza antichissima
Christian Media Center

I cristiani siriaci, una presenza antichissima

In Terra Santa sono circa 2.000 persone; in tutto il mondo circa due milioni. Sono diffusi in tutti i continenti dopo li ha sospinti l'emigrazione dall'Asia minore determinata anche da persecuzioni e massacri.

Fulvio Scaglione

Sui massacri in Siria l’Ue è ambigua

L’Unione europea ha giustamente condannato gli attacchi di inizio marzo contro le forze di sicurezza siriane, ma non ha speso una parola per i massacri di civili inermi da parte delle milizie (oggi filo-governative) che, non molti anni fa, organizzavano attentati nelle città europee.

La questione israeliana
Manuela Borraccino

La questione israeliana

Lo scontro in atto fra le voci più autorevoli del Paese incluso l’establishment militare, e gli ideologi del «Grande Israele» è la battaglia nascosta che forgerà il futuro dello Stato ebraico.

Beirut, araba fenice
Riccardo Cristiano

Beirut, araba fenice

La capitale libanese, cinquant’anni dopo l’inizio della guerra civile, segnata negli anni recenti da molteplici crisi, vede aprirsi prospettive nuove. Un giornalista che l’ha frequentata per decenni racconta il senso di una metropoli unica: araba, occidentalizzata, mediterranea.

Fra Dario e la Terra Santa
fra G. Claudio Bottini

Fra Dario e la Terra Santa

Originario della Sardegna, fra Dario Pili è stato molto attivo nella sua terra, ma ha avuto anche un rapporto privilegiato con la Terra Santa, dove ha trascorso alcuni anni di servizio, occupandosi anche della rivista della Custodia. Un convegno nel suo paese natale, Aritzo, ne ha ricordato l’opera.

Terrasanta 2/2025
Marzo-Aprile 2025

Terrasanta 2/2025

Il sommario dei temi toccati nel numero di marzo-aprile 2025 di Terrasanta su carta. Nel dossier al centro: dentro Israele confronti e scontri sul futuro del Paese in un momento cruciale della sua storia.

In epoca bizantina anche le monache praticavano l’ascetismo
Terresainte.net

In epoca bizantina anche le monache praticavano l’ascetismo

Le pratiche ascetiche dei primi monaci cristiani sono note da fonti storiche, ma dal febbraio 2025 si hanno prove archeologiche di questo fenomeno. E con una sorpresa: l’ascetismo non riguardava solo gli uomini.

L’avvio della Quaresima in Terra Santa
Christian Media Center

L’avvio della Quaresima in Terra Santa

L'8 marzo scorso, primo sabato di Quaresima, i capi delle varie comunità cristiane hanno fatto solenne ingresso nella basilica del Santo Sepolcro all'inizio di questo tempo di penitenza e preghiera che prepara alla Pasqua.

Un solo Signore, una sola fede
Ulise Zarza

Un solo Signore, una sola fede

La Passione di Cristo nella Terra Santa alla luce di Nicea (325)
Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua