Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Cipro, le fedi nell’isola divisa

Francesco Pistocchini
22 novembre 2021
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Cipro, le fedi nell’isola divisa

Terza isola del Mediterraneo per grandezza, Cipro ha un territorio suddiviso, di fatto, in cinque porzioni. Una complessità geopolitica che si riflette nelle appartenenze religiose dei ciprioti.


Cipro, l’isola che dal 2 al 4 dicembre accoglie papa Francesco, è oggi parte dell’Unione europea, ma è stata per millenni un crocevia d’influenze storiche, artistiche e religiose. Hittiti, egizi, persiani, greci e romani l’hanno dominata prima di Cristo; quindi bizantini, franchi, veneziani, turchi ottomani e, infine, britannici.

Terza isola del Mediterraneo per grandezza, Cipro è quasi tre volte più piccola della Sicilia. Malgrado le dimensioni ridotte, il suo territorio è diviso in 5 porzioni: la Repubblica di Cipro (di lingua greca e riconosciuta a livello internazionale); la Repubblica turca di Cipro del Nord (non riconosciuta ufficialmente e creata dopo la crisi del 1974 e l’invasione turca); la zona cuscinetto controllata da truppe dell’Onu; infine, due aree lasciate al Regno Unito nel 1960 come basi militari, al termine della colonizzazione britannica che era iniziata nell’Ottocento. De facto sull’isola si esercitano tre diverse sovranità.

 

 

Questa complessità geopolitica rispecchia la storia che è stata tormentata anche in epoca recente. Una complessità che si riflette nelle appartenenze religiose dei ciprioti.

La grande maggioranza di coloro che parlano greco è cristiana ortodossa, mentre nel nord i ciprioti turchi sono musulmani sunniti. La Chiesa ortodossa di Cipro, che vanta origini fra le più antiche, che risalgono alla predicazione di san Barnaba, è una delle 14 Chiese ortodosse autocefale. L’attuale arcivescovo, a capo degli ortodossi dal 2006, Chrysostomos II, aveva accolto a Cipro Benedetto XVI, primo pontefice a visitare l’isola nel 2010 e aveva ricambiato la visita in Vaticano.

I cattolici di Cipro che incontra papa Francesco sono una minoranza, con una storia importante, e si distinguono in cattolici latini (cioè di rito romano) e maroniti. I cattolici latini sono organizzati in quattro parrocchie (Nicosia, Limassol, Larnaca e Paphos) che dipendono dal Patriarcato latino di Gerusalemme. Dal 1847 è presente un vicario patriarcale (oggi fra Jerzy Kraj), e i sacerdoti sono attualmente undici. Ad eccezione di Paphos (con sacerdoti dell’Istituto del Verbo incarnato), le parrocchie sono affidate ai frati minori della Custodia di Terra Santa. In tutto i fedeli sono circa 25 mila, un decimo dei quali sono ciprioti e gli altri immigrati, perlopiù asiatici, rifugiati, espatriati europei. La componente migratoria è considerevole nella parte greca di Cipro e l’accoglienza di migranti e rifugiati è un tema centrale del viaggio papale a Cipro e in Grecia.

Esistono due scuole cattoliche che godono di grande reputazione: il Terra Sancta College di Nicosia, fondato dai francescani a metà del Seicento, e la St. Mary School di Limassol. Gli studenti delle scuole cattoliche sono in tutto oltre seimila.

I cattolici latini sono presenti a Cipro dalla fine del XII secolo, arrivati dalle coste del Mediterraneo col favore del re franco di Gerusalemme, in epoca crociata. Diversi ordini cattolici romani si insediarono nell’isola e, durante i periodi di dominio franco (1192- 1489) e veneziano (1489-1571), lasciarono importanti segni nel patrimonio architettonico, come cattedrali, castelli e abbazie. La comunità cattolica non è mai scomparsa, nemmeno nel periodo ottomano e oggi è particolarmente attiva a livello di associazioni e attività caritatevoli (ricoveri per lavoratori stranieri, case di riposo per anziani, ecc.)

L’altra minoranza cattolica è costituita dai maroniti, giunti dal Libano tra VIII e XIII secolo. Sono riunti nell’arcieparchia di Cipro che conta diecimila fedeli e una decina di parrocchie. Kormakitis, nella parte settentrionale di Cipro, era il centro dell’insediamento maronita nell’isola, ma la maggior parte dei villaggi maroniti, fiorenti nei secoli passati, si è quasi svuotata dopo l’occupazione turca del nord.

Un’altra minoranza cristiana è costituita da circa 2.500 armeni ortodossi che hanno tre parrocchie. Cattolici latini, maroniti e armeni sono rappresentati da tre osservatori nell’assemblea parlamentare di Nicosia, come prevede la Costituzione del 1960. Vi è poi una presenza anglicana, per i legami con il Regno Unito, ed ebraica (circa duemila persone e una sinagoga a Larnaca). I musulmani costituiscono quasi un quarto degli abitanti dell’isola, ma sono concentrati quasi tutti nella parte turca, in seguito ai dolorosi trasferimenti di popolazione che hanno uniformato il nord turcofono e il sud grecofono. Pochi ortodossi sono rimasti a vivere nella zona turca.

La presenza di immigrati anche a Cipro disegna nuovi equilibri religiosi: le moschee nelle città di Cipro del sud, abbandonate dai ciprioti di lingua turca riparati al nord, oggi rivivono grazie a lavoratori musulmani provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa. La messa che papa Francesco celebra a Nicosia il 3 dicembre segna un momento ecumenico perché vede unite le due comunità cattoliche, in una liturgia in greco, latino e inglese, nel giorno della festa di san Francesco Saverio, che sottolinea una dimensione missionaria e di apertura al mondo.

Terrasanta 6/2021
Novembre-Dicembre 2021

Terrasanta 6/2021

Il sommario dei temi toccati nel numero di novembre-dicembre 2021 di Terrasanta su carta. Al centro un dossier di 16 pagine sul tema della Natività di Gesù nella storia dell'arte, pittorica e non solo. Buona lettura!

Presepe a colori
Rosa Giorgi

Presepe a colori

Il soggetto Natività s'è fatto largo a poco a poco nella pittura cristiana. E da subito ha dato grande importanza alla simbologia, appoggiandosi sui racconti evangelici (anche apocrifi) e sugli scritti dei Padri della Chiesa.

Papa Francesco a Cipro in dicembre
(g.s.)

Papa Francesco a Cipro in dicembre

Per la seconda volta in poco più di dieci anni un papa si reca in visita a Cipro. Francesco giungerà a Nicosia, la capitale, il 2 dicembre e ripartirà il 4 alla volta della Grecia. Farà tappa ad Atene e Lesbo prima di rientrare a Roma.

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2023.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2023.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Colorexploring
Barbara Marziali, Sandra Marziali

Colorexploring

Il metodo per conoscere se stessi e illuminare i lati oscuri della vita
«Voi chi dite che io sia?»
Francesco Patton

«Voi chi dite che io sia?»

In cammino con Pietro sulle orme di Gesù
Seguire Gesù
Matteo Crimella

Seguire Gesù

Sette meditazioni sul Vangelo di Luca
Semi di fraternità
Massimo Fusarelli

Semi di fraternità

Con Francesco nelle sfide del nostro tempo