Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Confessioni di un papa emerito

Terrasanta.net
6 ottobre 2016
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Confessioni di un papa emerito

Questo libro è un evento editoriale più che raro, oltre che una piacevole lettura. Di Benedetto XVI emergono le abitudini di ogni giorno, oltre a riflessioni sulla Chiesa nel mondo contemporaneo.


(g.s.) – Semi-cieco; per nulla isolato; a tratti autoironico; ormai incapace di concentrarsi a lungo negli studi e nella preghiera; in pace con se stesso. Pennellate dell’autoritratto dell’unico papa emerito della Storia che tira le somme della sua avventura umana e del suo pontificato.

Tanto basta per rendere questo libro un evento editoriale più che raro, oltre che una piacevole lettura. Benedetto XVI non scrive, ma risponde a voce alle domande e agli stimoli del giornalista e scrittore Peter Seewald che ha accesso a Josef Ratzinger da decenni. Queste ultime conversazioni si sono svolte prima e dopo la rinuncia al soglio di san Pietro, pronunciata l’11 febbraio 2013; dopo la trascrizione sono state vagliate e approvate dall’interessato. Dell’uomo emergono le abitudini di ogni giorno: scrive sempre a matita; ha bisogno di dormire almeno sette ore per notte e perciò non ha mai tirato tardi sui libri; la sua grafia minuta resta comunque più grande di quella del Successore Francesco; quando deve ponderare bene una questione riflette sdraiato sul divano; durante i lavori del Concilio, ha imparato dai romani ad apprezzare la pennichella; detesta la moquette «perché un pavimento è un pavimento e un tappeto un tappeto»…

Dettagli che ovviamente fanno capolino in mezzo a riflessioni ben più profonde sui temi più svariati, come: la consapevolezza di non essere molto amato da taluni ambienti, anche cattolici e accademici, della sua Germania; il ricordo della buona fama che Pio XII godeva tra gli ebrei all’indomani della seconda guerra mondiale e la richiesta, da parte ebraica, di ripensare (come avvenne nel 1965 con la Nostra aetate) le relazioni del cattolicesimo con l’ebraismo; uno sguardo distaccato ai momenti più luminosi e a quelli più faticosi degli otto anni di papato; le relazioni con il Pontefice regnante… e molto altro.


Bendetto XVI
Ultime conversazioni
Garzanti, Milano 2016
pp. 235 – 12,90 euro

La fattoria magica
Michela Cattani

La fattoria magica

Una fiaba per guarire il mondo partendo dalle piccole cose
Il sussurro di Praga
Marco Bonatti

Il sussurro di Praga

Viaggio nella città mistica e incantatrice
La Collecta pro Terra Sancta
Silvio Rogelio de la Fuente, M. Eduardo Masseo Gutiérrez Jiménez

La Collecta pro Terra Sancta

Analisi storico-critica dalla fondazione della Provincia d’Oltremare fino ai giorni nostri
Guerrieri disarmati
Sophie Aurélienne Messiez

Guerrieri disarmati

100 storie di maestri e maestre di pace