Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Un soldato fuori dal comune

Fanny Houvenaeghel
2 marzo 2012
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Un soldato fuori dal comune
Yuda Braun impersona il soldato bianco per le vie di Gerusalemme vecchia. (foto A. Janetzko)

Yuda Braun è un giovane artista israeliano di 26 anni che ha deciso di far riflettere la gente per strada. Indossa la sua divisa da soldato e percorre le vie di Gerusalemme, si apposta nei villaggi dei Territori Palestinesi e di Israele, pattuglia la «linea verde». Yuda è completamente bianco e oppone questo colore ai concetti di sicurezza e oppressione...


Rilanciamo in italiano questo articolo pubblicato nel numero di gennaio-febbraio 2012 della rivista La Terre Sainte, il cui sommario è disponibile nella sezione francese di Terrasanta.net.

***

Yuda non è il membro smarrito di qualche compagnia di montagna in tenuta invernale. È un artista che ha messo un solo colore sulla sua tavolozza per sciogliere le lingue e far reagire gli animi.

«Ma sei l’angelo della morte?». È una domanda tra le tante, posta da un bambino ebreo ultraortodosso al soldato bianco. Lui è Yuda Braun, un giovane artista israeliano di 26 anni che ha deciso di far riflettere la gente per strada.

Per questo, indossa la sua divisa da soldato e percorre su e giù le vie di Gerusalemme, si apposta nei villaggi e nelle città dei Territori Palestinesi e di Israele, sta di pattuglia lungo la linea verde stabilita nel 1967. Il tentativo sembra piuttosto banale, solo che Yuda è completamente bianco. Bianco dalla testa ai piedi: la testa, i capelli e i vestiti sono ricoperti di vernice, così come il suo casco (da ciclista) e la sua arma, un M16 di plastica.

Sinonimo di purezza, di pace o di resa, l’idea di bianco contrasta con quella di soldato. Yuda vuole opporre questo colore ai concetti di sicurezza, di controllo, di lotta e di oppressione. A seconda degli umori, dei luoghi e dell’ora del giorno, l’incontro si svolge in modi diversi: un mezzogiorno alla Porta di Damasco non ha nulla a che vedere con un giovedì sera a Mamilla (il quartiere alla moda alle porte della Città vecchia) o con il giorno di Shabbat nel quartiere ultraortodosso di Mea Shearim.

A volte la gente si ferma, altre volte lo guarda, gli dà del pazzo, si congratula, lo fotografa, lo insulta, lo invita a prendere un caffè, lo aggredisce, si mette a ballare intorno a lui, lo bacia… molto spesso i bambini hanno paura, sono quasi angosciati. Benché Yuda cerchi di mostrarsi gentile e abbozzi un sorriso, il più delle volte si spaventano e corrono a nascondersi sotto le gonne delle madri. Nulla di simile invece accade quando si trovano faccia a faccia con un vero soldato, ed è questo a dargli fastidio.

Per Yuda, i soldati sono talmente integrati nella società che non ci si fa più caso, «è come con i McDonald!». Persino i turisti confessano di non stupirsene più, dopo appena qualche giorno in Terra Santa. «Le persone sono troppo abituate alla violenza, e il loro stato d’animo è ormai rivolto alla guerra, alla sopravvivenza, al possesso, ai diritti concessi da Dio. Le persone sono pronte a sacrificare i loro figli per una causa, per un ideale. Non è normale, dovremmo poter sfuggire a una vita quotidiana plasmata dalla paura e dalla fobia della sicurezza».

Quando gli chiedono se il suo atto può essere considerato una provocazione, risponde che, come in ogni cosa, è questione di semantica. Non cerca la provocazione nel senso negativo del termine, vuole semplicemente suscitare un dibattito. Yuda non ha soluzioni concrete da dare al conflitto israelo-palestinese, non sventola bandiere né porta striscioni per strada. Non è un politico, non siede al Parlamento e si definisce piuttosto un attore. I territori israeliano e palestinese sono oltremodo carichi di storia e di emozioni, e altrettanto complicati. L’uomo si batte per questa terra da più di tremila anni. Per questo i soldati sono dappertutto e Yuda constata che per la popolazione è molto più comodo ignorarne la presenza.

Il giorno della commemorazione dell’indipendenza di Israele (lo scorso anno cadde il 9 maggio – ndr), Yuda ha indossato il suo costume. In mezzo alla folla raccoltasi sulla piazza della municipalità di Gerusalemme, è rimasto in piedi come una statua per quasi 3 ore e mezza.

Yuda racconta che si è trattato di un momento emotivamente molto forte e spera di aver indotto a riflettere il maggior numero possibile di persone. A volte, però, l’obiettivo risulta completamente mancato: il giorno della festa che ricorda la riunificazione di Gerusalemme, qualcuno si è congratulato con lui in quanto angelo custode della città.

È con la polizia che l’artista ha i problemi maggiori. Si è fatto arrestare diverse volte, e a due riprese gli è stato anche sottratto il costume, che vale circa 400 euro. Gli interrogatori si susseguono: perché fa questo? Per quale organizzazione lavora?… La polizia vede in Yuda una minaccia. «Hanno tutti lo stesso spirito guerrafondaio, i poliziotti mi accusano di minacciarli mentre sono loro ad avere in mano armi vere!». L’arma di Yuda è di plastica, ma gli è stata comunque confiscata dalla polizia, che ritiene che nessuno lo autorizzi a pattugliare. Oggi Yuda ha un avvocato che lo aiuta e che veglia su di lui. Le autorità ormai lo conoscono e non hanno più il diritto di impedirgli di portare avanti le sue performance artistiche.

Yuda vuole responsabilizzare la popolazione e renderla consapevole della situazione attuale. L’arte, a volte, può essere più efficace di tanti bei discorsi. Yuda si impegna ormai a radunare volontari per andare di pattuglia con lui e in più luoghi possibili. Il soldato bianco riuscirà a cambiare colore alle cose?

(traduzione di Roberto Orlandi)

Colorexploring
Barbara Marziali, Sandra Marziali

Colorexploring

Il metodo per conoscere se stessi e illuminare i lati oscuri della vita
«Voi chi dite che io sia?»
Francesco Patton

«Voi chi dite che io sia?»

In cammino con Pietro sulle orme di Gesù
Seguire Gesù
Matteo Crimella

Seguire Gesù

Sette meditazioni sul Vangelo di Luca
Semi di fraternità
Massimo Fusarelli

Semi di fraternità

Con Francesco nelle sfide del nostro tempo