Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Dalla Galilea le religioni lanciano un messaggio di pace

l'editoriale
10 dicembre 2010
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Una giornata di confronto ma soprattutto d’incontro, presso il Centro internazionale Domus Galileae, sul Lago di Tiberiade, sul tema «Libertà di religione e di culto in Israele». Oltre 200 esponenti delle diverse confessioni religiose presenti in Terra Santa si sono dati convegno il 25 novembre scorso per riflettere insieme sui temi della pace e del dialogo tra le religioni. Si tratta di un incontro che si ripete da alcuni anni e che, più che produrre risultati concreti e immediati, mira a creare uno spirito di concordia e di unità tra i capi delle varie religioni. Erano presenti i leader delle Chiese cristiane, i due rabbini-capo d’Israele (sefardita e askenazita), il capo della comunità drusa, il responsabile della corte d’appello islamica e i rappresentanti delle comunità Bahai, Ahmadiyya (un gruppo musulmano progressista – ndr) e samaritane. Presente anche Bahij Mansour, presidente del dipartimento per gli Affari interreligiosi del ministero degli Esteri israeliano. Sullo sfondo dell’incontro, la pesante situazione dei cristiani in Medio Oriente (specie in Iraq) e le minacce al dialogo tra le fedi portate avanti dal fondamentalismo religioso.

Sulle sponde del Lago di Tiberiade i rappresentanti delle religioni hanno testimoniato la possibilità che le varie fedi, nel rispetto delle reciproche identità, vivano in pace e armonia. Di più: che ci si consideri fratelli e che si possa lavorare insieme per il bene comune, in Terra Santa come nel resto del Medio Oriente.

Una testimonianza che i partecipanti al convegno intendono portare anche a Papa Benedetto XVI, che li riceverà a Roma il prossimo 13 gennaio.

Come ricevere l'Eco

Il tabloid Eco di Terrasanta viene spedito a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un’offerta, o fanno una donazione, a favore delle opere della Custodia di Terra Santa.

Maggiori informazioni
Sfoglia l'Eco

Se non hai mai avuto modo di leggere Eco di Terrasanta, ti diamo la possibilità di sfogliare un numero del 2022.
Buona lettura!

Clicca qui
Sostienici

Terrasanta.net conta anche sul tuo aiuto

Dona ora
A Gerusalemme
Marco Bonatti

A Gerusalemme

Dieci itinerari per curiosi, meravigliati e perplessi
Il vangelo di Marco: analisi sintattica
Lesław Daniel Chrupcała

Il vangelo di Marco: analisi sintattica

Mindfulness per studenti

Mindfulness per studenti

Pensieri per nutrire la mente e ottenere risultati
Viaggi di sola andata
Davide Demichelis

Viaggi di sola andata

(e qualche ritorno)