Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Pace come difesa e salvaguardia del Creato

l'editoriale
8 gennaio 2010
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

«Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato». È il tema della quarantatreesima Giornata mondiale della pace che si celebra ogni anno il primo gennaio. Nel testo il Papa, dopo aver richiamato il contenuto dei messaggi degli anni precedenti, propone una visione della pace «che si realizza in uno stato di armonia tra Dio, l’umanità e il creato». In tale prospettiva «il degrado ambientale esprime, non solo, una rottura dell’equilibrio tra l’umanità e il creato, ma un più profondo deterioramento dell’unione tra l’umanità e Dio».

Il Santo Padre ha insistito sull’«urgenza di agire» in difesa della terra, enumerando una serie di «prospettive per un comune cammino dell’umanità»: visione non riduttiva della natura e dell’uomo, responsabilità collettiva, una revisione profonda del modello di sviluppo». Molti passaggi di questo messaggio pontificio offrono spunti di riflessione anche per la realtà della Terra Santa, una regione dove lo sfruttamento e il controllo delle risorse naturali (pensiamo all’acqua), è uno dei volti del conflitto. Ma anche il richiamo a una rinnovata solidarietà tra i popoli come espressione della condivisione e della salvaguardia dei beni del creato. Un ulteriore motivo rende per noi questo messaggio particolarmente significativo: il Papa ha scelto di dedicare il Messaggio del 2010 al tema dell’ecologia per sottolineare il trentesimo anniversario della proclamazione di san Francesco d’Assisi a patrono dell’ecologia: «L’amore per il creato – scrive il Santo Padre – se proiettato in un orizzonte spirituale, può condurre l’uomo alla fratellanza con il prossimo e all’unione con Dio».

Come ricevere l'Eco

Il tabloid Eco di Terrasanta viene spedito a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un’offerta, o fanno una donazione, a favore delle opere della Custodia di Terra Santa.

Maggiori informazioni
Sfoglia l'Eco

Se non hai mai avuto modo di leggere Eco di Terrasanta, ti diamo la possibilità di sfogliare un numero del 2022.
Buona lettura!

Clicca qui
Sostienici

Terrasanta.net conta anche sul tuo aiuto

Dona ora
La biblioteca dell’anima
Anna Maria Foli

La biblioteca dell’anima

100 capolavori che ti salvano la vita
La lepre e il rosso
Francesca Casadio Montanari

La lepre e il rosso

Galateo del camminare
Marika Ciaccia

Galateo del camminare

Il trekking come stile di vita
Vicini e distanti
Semi di Melo

Vicini e distanti

Ricerca sugli stili di vita adolescenziali