La festa liturgica di san Giovanni Battista (24 giugno) conduce i fedeli di Terra Santa nel santuario di san Giovanni, ad Ain Karem, dove si venera il luogo della nascita del precursore del Signore. Anche quest'anno, insieme ai francescani si sono riuniti per la celebrazione eucaristica fedeli locali, pellegrini ed espatriati. A Betlemme, presso l'Istituto Effetà, si è svolto invece un seminario sul ruolo della famiglia nell'educazione dei giovani. L'iniziativa è stata promossa da Avsi, organizzazione non governativa che opera in Palestina dal 1993. L'ultimo servizio delle cronache dalla Terra Santa di questa settimana è dedicato al lavoro dell'Istituto musicale Magnificat.
La festa liturgica di san Giovanni Battista (24 giugno) conduce i fedeli di Terra Santa nel santuario di san Giovanni, ad Ain Karem, dove si venera il luogo della nascita del precursore del Signore. Anche quest’anno, insieme ai francescani si sono riuniti per la celebrazione eucaristica fedeli locali, pellegrini ed espatriati. A Betlemme, presso l’Istituto Effetà, si è svolto invece un seminario sul ruolo della famiglia nell’educazione dei giovani. L’iniziativa è stata promossa da Avsi, organizzazione non governativa che opera in Palestina dal 1993. L’ultimo servizio delle cronache dalla Terra Santa di questa settimana è dedicato al lavoro dell’Istituto musicale Magnificat.