Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Se ne parlerà giovedì 6 novembre alle 20.45 presso il Centro di Terra Santa a Milano.

Quale futuro per le Chiese d’Oriente?

06/11/2008  |  Milano
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

In un momento storico in cui il cristianesimo è da più parti considerato essenzialmente occidentale o destinato a divenirlo, diventa fondamentale la conoscenza dell'Oriente cristiano: innanzitutto quello delle antiche Chiese, fiorite prima dell'espansione dell'islam e ancora oggi depositarie di caratteristiche e tratti unici.


In un momento storico in cui il cristianesimo è da più parti considerato essenzialmente occidentale o destinato a divenirlo, diventa fondamentale la conoscenza dell’Oriente cristiano: innanzitutto quello delle antiche Chiese, fiorite prima dell’espansione dell’islam e ancora oggi depositarie di caratteristiche e tratti unici.

Un’opportunità per saperne di più sarà la presentazione del volume:

Popoli e Chiese dell’Oriente cristiano
a cura di Aldo Ferrari
Edizioni Lavoro, 2008

Ne discuteranno:

Giuseppe Caffulli, direttore di Terrasanta

Aldo Ferrari, curatore del volume, professore di Lingua e Letteratura armena presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, responsabile del Programma di ricerca Caucaso-Asia Centrale dell’Istituto di Studi di Politica Internazionale (Ispi) di Milano. 
 
L’appuntamento è per il 6 novembre 2008 alle 20.45 presso il Centro di Terra Santa in via Gherardini 5, Milano.

Per raggiungerci coi mezzi pubblici:
bus 61 (fermata Milton/Pagano) – tram 1, 29, 30 (fermata Arco della Pace) – M1/M2 Cadorna

A Gerusalemme
Marco Bonatti

A Gerusalemme

Dieci itinerari per curiosi, meravigliati e perplessi
Il vangelo di Marco: analisi sintattica
Lesław Daniel Chrupcała

Il vangelo di Marco: analisi sintattica

Mindfulness per studenti

Mindfulness per studenti

Pensieri per nutrire la mente e ottenere risultati
Viaggi di sola andata
Davide Demichelis

Viaggi di sola andata

(e qualche ritorno)