Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Il frutto verrà

Daniele Civettini
4 febbraio 2008
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Il frutto verrà

L'arcivescovo Michael L. Fitzgerald, attuale nunzio apostolico in Egitto e rappresentante del Papa presso la Lega araba, fino al 2006 ha presieduto il Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso. In quella veste ha raggiunto una certezza: il dialogo tra religioni e popoli diversi darà frutto a suo tempo. Soprattutto se non si avrà la pretesa di risultati immediati, se si saprà costruire nella pazienza e nella perseveranza, se si avrà la capacità di preparare il terreno e stabilire amicizie. Il messaggio è contenuto nel suo ultimo libro, Dialogo interreligioso, recentemente edito dalla San Paolo.


Fructum dabit. È il motto dell’arcivescovo Michael L. Fitzgerald, attuale nunzio apostolico in Egitto e delegato presso l’Organizzazione della Lega degli Stati Arabi, fino al 2006 presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso. «Darà frutto» a suo tempo, secondo la certezza di Fitzgerald, il dialogo tra religioni e popoli diversi, se non si avrà la pretesa di risultati immediati, se si saprà costruire nella pazienza e nella perseveranza, se si avrà la capacità di preparare il terreno e stabilire amicizie.

E forse qualche frutto l’arcivescovo potrà offrirlo ai lettori del suo libro, Dialogo interreligioso, edito dalla San Paolo nel 2007, strumento articolato che tocca a 360 gradi molte delle problematiche connesse al rapporto tra fedi e tradizioni diverse e che funge da specchio piuttosto fedele della lucidità e della concretezza della Chiesa anche in questo delicato e attualissimo campo d’azione.

L’organizzazione del libro conduce il lettore in primo luogo attraverso i fondamenti cristiani del dialogo, dal punto di vista teologico e pastorale.

La seconda parte è quasi interamente dedicata all’islam: vi si definiscono punti di incontro e di distanza tra cattolici e musulmani, tanto dal punto di vista teologico che nei riflessi sociali (con un attento sguardo alla situazione europea).

La terza e ultima parte, che si rivolge alle altre grandi religioni mondiali (buddismo, induismo ed ebraismo in testa) e che presenta l’operato dei principali enti ecclesiastici preposti al dialogo, ivi compreso il Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, è forse la più rispondente al temperamento fortemente propositivo dell’arcivescovo.

Significativo infatti è il capitolo che chiude il libro, consistente in una breve e intensa presentazione di tre grandi «profeti» e precursori cristiani del dialogo: Louis Massignon (in rapporto all’islam), Jules Monchanin (per l’induismo) e Thomas Merton (per il buddismo). Queste grandi, talvolta controverse figure esemplificano la posizione di chi ama profondamente Cristo e la Chiesa ed è proprio per questo capace di ascolto e quindi di stima, se non propriamente amore, anche per la ricchezza di altre tradizioni e specialmente per i relativi aderenti.

Due coraggiosi tratti caratterizzano l’insegnamento dell’arcivescovo: il dialogo interreligioso trova la sua utilità per gli uomini in vista della ricerca del vero Dio prima ancora che per una pacifica convivenza globale; in secondo luogo, e per converso, il rischio del fondamentalismo ha i suoi anticorpi in un atteggiamento autenticamente religioso, che può tuttavia mancare tanto in campo islamico, per fare l’esempio dell’alterità sentita come più minacciosa, quanto nello stesso cristianesimo.

«Tu sei quell’uomo» (2Sam 12,7)

«Tu sei quell’uomo» (2Sam 12,7)

La narrazione al servizio della formazione e dell'annuncio
Gerusalemme. Città impossibile – nuova edizione
Meir Margalit

Gerusalemme. Città impossibile – nuova edizione

Le chiavi per capire l’occupazione israeliana
Colorexploring
Barbara Marziali, Sandra Marziali

Colorexploring

Il metodo per conoscere se stessi e illuminare i lati oscuri della vita