Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

I patriarchi all’islam: tuteliamo la pacifica convivenza

l'editoriale
6 novembre 2006
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Ce lo aveva detto anche in un incontro a quattr’occhi a Damasco, lo scorso giugno, Gregorio III Laham, patriarca greco-cattolico di Antiochia. Lo ha ribadito nel corso della sedicesima assemblea dei patriarchi che si è conclusa il 20 ottobre a Bzommar, Libano: salvaguardare la presenza cristiana in Medio Oriente significa combattere l’instabilità politica e difendere le regole della convivenza.

Il tema della presenza dei cristiani in Libano, Siria, Palestina e nell’intera regione, è stata al centro dell’assemblea, alla quale erano presenti il patriarca maronita Nasrallah Sfeir, il greco-cattolico Gregorio III Laham, il copto-cattolico Antonios Nagib; il siro-cattolico Boutros VIII Abdel Ahad, il latino di Gerusalemme, Michel Sabbah, il caldeo Emmanuel III Delly e l’armeno cattolico, Narsis Bedros XIX.

I responsabili delle Chiese del Medio Oriente hanno sottolineato il carattere di collegamento che le comunità orientali svolgono tra cristianesimo ed islam. Un «ponte» che rende possibile un orizzonte di convivenza tra culture e religioni, ma che non può fare a meno del sostegno dei musulmani.

Per questa ragione i patriarchi hanno esortato i leader musulmani al coraggio: «Occorre condannare energicamente le azioni terroristiche commesse in nome della religione. Il vero islam è estraneo alla violenza. Il terrorismo, invece, nuoce all’i slam e distrugge anche la convivenza che sperimentiamo da tante generazioni».

Come ricevere l'Eco

Il tabloid Eco di Terrasanta viene spedito a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un’offerta, o fanno una donazione, a favore delle opere della Custodia di Terra Santa.

Maggiori informazioni
Sfoglia l'Eco

Se non hai mai avuto modo di leggere Eco di Terrasanta, ti diamo la possibilità di sfogliare un numero del 2022.
Buona lettura!

Clicca qui
Sostienici

Terrasanta.net conta anche sul tuo aiuto

Dona ora
A Gerusalemme
Marco Bonatti

A Gerusalemme

Dieci itinerari per curiosi, meravigliati e perplessi
Il vangelo di Marco: analisi sintattica
Lesław Daniel Chrupcała

Il vangelo di Marco: analisi sintattica

Mindfulness per studenti

Mindfulness per studenti

Pensieri per nutrire la mente e ottenere risultati
Viaggi di sola andata
Davide Demichelis

Viaggi di sola andata

(e qualche ritorno)